da Annuario 2015
 

Francesco Di Stefano si è segnalato in questi anni grazie a due raccolte in romanesco, entrambe pubblicate dalla CFR di Gianmario Lucini: Er monno gira ancora come allora e Er pesce puzza prima da la testa. La poetica di Di Stefano si interessa di politica, riferendosi alla storia repubblicana sia passata che recente, e ha tra i modelli di riferimento Giuseppe Gioachino Belli (Roma 1791 – 1863) sia per ciò che concerne la pratica della scrittura di sonetti, sia per l’atteggiamento schietto e “avvelenato” della satira, certamente per l’interessamento alle vicende secolari della curia romana e per le figure politiche del bel paese, dal Papa al «Furbo Fiorentino», da Craxi a Berlusconi, dal «Presidente» Napolitano al «Grosso Professore» Monti, da D’Alema a Letta. Tra il Belli e Di Stefano c’è una differenza di secoli, che si nota nel romanesco utilizzato, ma pure una contiguità che ha a che vedere con i modi con cui questi poeti indicano i luoghi in cui la società fa vedere le sue crepe e, come una nave, si appresta al naufragio, e a tratti sembra che lo Stato non sia mai cambiato nella prospettiva di un romano. Inoltre le immagini recenti della Campania prese ad esempio da Di Stefano sono tra le più forti dell’ultimo libro, anche perché indirizzate al Presidente della Repubblica, reo di essere cieco:

Lo Stato carogna
Nell’urtimo discorzo a fine d’anno
er nostro benamato Presidente cià
detto cose che già tutti sanno
senz’èsse origginale propio in gnente
da risurtà nojoso puro quanno
cià letto come la comune gente
sopporta de sta crisi er grosso danno
che quasi c’esce fora co la mente.
Nun ha sprecato manco na parola
pe que la tera ormai ridotta a fogna
che da Caserta ariva ad Afragola
e vede che lo Stato da carogna
da tempo l’ha lassata così sola
da nun provacce un filo de vergogna.

Indirettamente queste immagini rimandano anche a quelle più recenti delle periferia romana, ridotta a una discarica a cielo aperto, tra cassonnetti colmi di immondizia e strade, quelle che portano ai Castelli Romani, piene di pattume; basta passare Orvieto, dirigersi verso Roma, e ci si rende conto via via del cambiamento del paesaggio, da uno scenario naturale a una periferia degradata. Tutto questo avviene nella capitale, sotto gli occhi dei politici che non vogliono guardare o mettere mano alla situazione. Lo Stato carogna, poesia di questo ultimo libro di Di Stefano, rappresenta bene il paradosso dell’assenza delle istituzioni: la “terra dei fuochi” non è più un luogo preciso, ma è la metafora di una nazione in putrefazione, il cui corpo puzza dalla testa, perché sono proprio i suoi capi ad essere scollegati dalla realtà. Non è un caso che in questa poesia venga descritta l’inattività del “Presidente”: «Nun ha sprecato manco na parola / pe que la tera ormai ridotta a fogna / che da Caserta ariva ad Afragola». La satira rimanda all’immagine dello sciacallo della Repubblica evocata nelle opere di Luzi – sembra che ce ne sia sempre uno pronto, a parole, a sacrificarsi per il bene comune.

Siamo di fronte ad una poesia che si affida ai fatti, nudi e crudi, come l’impoeticità delle istituzioni e della nostra esperienza collettiva di cittadini. Anche in questi inediti, l’epopea della nostra nazzione continua a stupirci e a farci ridere, purtroppo amaramente, grazie alle vicende dei capoccioni che governano da Roma, la migliore rappresentazione di una leadership politica, economica e culturale, completamente avulsa dalla realtà dolorosa in cui versa la popolazione italiana.

Er sogno pericoloso
Me so’ sognato Renzi in Parlamento
che diceva: “A corotti e coruttori
je dò de li mafiosi er trattamento
e puro a li furbastri d’evasori
da faje passà voja e intennimento.
Pe svertì den processo li lavori
t’ariduco a du’ gradi er battimento
e si in appello pe caso aricori
co la conferma la pena t’aumento.
Ar Senato je chiudo li portoni e
te faccio na legge elettorale ch’è
‘r popolo a pijà le decisioni.
Ciò poi qui pronta la patrimmognale,
de botto azzero le corporazzioni
e con decreto davero speciale
d’interessi in conflitto le quistioni
nissuno potrà di’ che se n’avvale.
E pe finì dell’IMU li sordoni
sta Chiesa sborzerà pe quanto vale.”
Ar risvejo a momenti pe visioni
nun me porta mi moje all’ospedale.
 
Pe sorte sta Nazzione
In tutti l’antri posti l’eccezzione,
che conferma la bona convivenza,
è che de media su cento an furbone
nun lo condanna na bella sentenza.
Qui da noantri invece la quistione
è che pe tante straggi de sequenza
nun s’è trovato manco un mascarzone e
resta immacolato d’innocenza
chi coll’amianto un sacco de perzone
ar cimitero dritte t’ha fionnato
e che in futuro c’è la previsione
ch’er nummero sarà poi riddoppiato.
Purtroppo è propio questa la Nazzione
che m’è toccata in sorte d’èsse nato
‘ndo’ parla e sparla ogni Capoccione
che jeri come oggi ha commannato
da tirà su sto grosso baraccone.
 
Un popolo a lo specchio
In base a quer che scrive er maggistrato
se pò affermà che più che capitale
de quanto ormai ce resta de lo Stato,
sta Roma è città propio criminale.
De resto si guardamo a lo spaccato
de quello che succede in generale
quest’oggi come puro ner passato,
me sembra che sta nomina è normale.
In Africa c’è l’ebbola che ammazza
ogni momento un sacco de perzone.
In tutto er Medio Oriente fino a Gazza
la pace è solamente n’illusione. E
qui in Itallia semo de na razza ch’è
predisposta pe la coruzzione.
Pe questo mai nissuno ce s’encazza e
mai t’ha fatto na rivoluzzione
ch’ognuno ner sua piccolo ce sguazza.
 
Na vecchia storia
Seconno n’aggenzia che a pronuncialla
de bocca pare t’esce no sputacchio,*
semo na barca co na grossa falla
che sur mercato nun te vale un cacchio
e che nissuno se la vò compralla
in quanto cià denanzi lo spauracchio
che ar massimo te resta ancora a galla
er tempo che te campa un bell’abbacchio.
Me torna der Titanicche memoria
che mentre giù dabbasso in terza classe
er poveraccio se n’annava in gloria,
de sopra er ricco seguitava a fasse
co li bicchieri in mano gran bardoria
convinto come sempre de sarvasse
perché sortanto er sòrdo fa la storia.
* Standard & Poor’s
 
Er gioco dell’oca
 
C’è stato Mussolini pe vent’anni
a Duce de sta cazzo de nazzione e
solo co na guera e tanti danni
ciavemo avuto la libberazzione.
Pen tempo doppio ne l’istessi panni
se semo sobbarcati sur groppone co
la Diccìc mill’antri novi affanni
finenno pe tre lustri con Buffone.
Chiamato a sera p’arivà ar mattino
er Grosso Professore boccognano
cià ‘rivortato come an petalino
lassanno er testimognio a quer Pisano
scarzato da sto Furbo Fiorentino
che mo se pija tutto chiavi in mano
p’aripercore identico er cammino.
Vitalizzi
Ar principio doveveno sparì
sti vitalizzi ch’ogni Capoccione
se becca menzirmente da quer dì.
Doppo lunga e sofferta discusione
s’era deciso de levallo a chi
fusse bollato come mascarzone,
da ladro de gallina su a salì.
Ma bisognava fa’ na distinzione
fra tipo de reato e stabbilì
si se poteva avé quarche eccezzione
che permetteva a certi de fuggì
e d’embertasse ancora er ber sordone.
Finisce che ce l’hanno l’esenzione
quell’écchese Di-Ccì e Pi-Èsse-Ì.
Si poi co na sentenza in successione
la Corte azzera tutta la quistione,
allora è mejo annasse a benedì.
 
Così parlò mi nonna
Nonna diceva: “N’ho sentite tante
che quasi quasi me ce so’ assordita.
Quarcuna la trovavo interessante
ma poi era na bufala infinita.
Tu dàmme retta fijo nun ostante lo
so che a te te sembrerà la vita
ancora pizza e fichi e ste parole de
vecchia co no scampolo de sole.
Pur’io quann’ero giovane na vorta
sognavo pe sto monno la gran svorta
però t’ho visto l’omo n’animale
ch’è bono a fasse solo tanto male e
chi te vole venne l’illusioni
come le stelle in celo so’ mijoni.
Nun pòi scappà, nun ce so’ soluzzioni
perché nun tornerà mai più la Voce
ch’avemo sfraggellata e messa in croce.”
 
Francesco Di Stefano è nato a Roma nel 1947. Per lavoro ha viaggiato a lungo, soggiornando per sette anni in Mato Grosso (Brasile). Dal 2003 vive ad Amatrice. Dall’esperienza brasiliana è scaturito il romanzo Il bambino che attraversò il mondo come una meteora (Altromondo, Padova 2007). È autore di poesie in libretti stampati in proprio: Canzoniere minimo, L’incorporea amante (Poesie 1979-81), Le radici degli anni (poesie 1962-2002), L’incorporea amante (Poesie 1979-81), Sulle ali dell’anima (quartine, 2003-2010 e disegni, 1978-1981), La dico tutta come me la sento (sonetti in lingua pseudo-romanesca sull’attualità socio-politica fino al 2009), Navigando per ignoti mari (1970-2011). Ha pubblicato inoltre Er monno gira ancora come allora. Sonetti satirici (CFR, Piateda 2013) e Er pesce puzza prima da la testa (CFR, 2014).

(Visited 89 times, 1 visits today)