Locche locche sciuglienne le preghiere*

… apuó se stette alla muta e ‘ntraménte
ca gli’asene sagliéje pe glie trattùre
-cuórpe de troppe juorne e soglietudene-
cu nu sussurre surde
che paréje nu lamiente de penziére
annascuse, sgraneje perlame d’óro.

Lòcche lòcche sciugliènne le preghiere P
agliu quadrìvie la roce facéje:
Arena Rossa, Cuostolo e Catena*
alla dritte l’antiche cappelletta
cu la Madonna séje, che sta a gliù Colle.

“Vire la sporta méje? Ne tè chiù niénte,
chigliu poche de rane gli’ho lassate ì
a signà, pe’ turnà, la vie de case
o degliu passagge signe.
T’arraccumànne a stu sumaru mije
jè viecchie e doi sullécchele mo abbastane.
Vé isse addò vach’i
oppure i cu isse, ma jè stessa cóse.
Abbracceme Madonna, la fruttàte
sia tante a chella vigna bella. Vire?
Vire la sporta méje?”

Juste nu po’ po’, iènne, gli’uocchie aizéje
a l’Erta ca la Fémmena aspettéje.
Ieje nu cante sagliénne a réchiame,
glie zappature cantévene all’eche
e pur’isse, chist’ome senza nome
canteje, comme e n’aucieglie:
Èccheme bella méje ca so menute,
i gran sospiri tuoi m ‘hanno chiamate.
E mute rispunnéje la Tèrre séje
a chigliu poeta ch’ancore luntane
la senteje de vibrà
comme e ‘n’amante ch’Amore apprepàre.

Note:
* Arena Rossa, Cuostolo e Catena: Denominazione di alcune zone di campagna.
* Erta: campagna della zona del Colle.
* Eccheme bella méje…. Primi due versi dell’antico canto detto “Cavaiole” che i contadini solevano cantare durante il lavoro dei campi. L’eco raggiungeva, salendo, ogni contrada e ogni via e si rispondevano l’un l’altro.

… poi stette zitto e intanto/ che l’asino saliva pei tratturi / -soma di troppi giorni e solitudini-/con un sussurro sordo/che pareva un lamento di pensiero/ nascosto, perle d’oro egli sgranava./Al passo lento sciogliendo preghiere/ al quadrivìa la croce si faceva:/Arena Rossa, Cuostolo e Catena,/ alla destra l’antica cappelletta/ con la Madonna sua, che sta al Colle./“Vedi la sporta mia? Non tiene nulla/quel poco grano l’ho lasciato andare/a segnar per tornar la via di casa/ o del passaggio il segno./Ti raccomando questo mio somaro/è vecchio e due carrube ora gli bastano/ Lui viene dove io vado/ oppure io vado con lui, ma è lo stesso./ Abbracciami Madonna e che il raccolto/ sia tanto a quella vigna bella. Vedi?/ Vedi la sporta mia?”/ Appena un po’, andando, gli occhi alzava / all’Erta* la sua donna lo aspettava./Andava un canto salendo in richiamo/i contadini cantavano all’eco/ e pure lui, quest’uomo senza nome/ cantava, come uccello:/ “Eccomi bella mia che son venuto/ i gran sospiri tuoi m’hanno chiamato”/E muta rispondeva la sua Terra, / a quel poeta che ancora lontano/la sentiva vibrare/ come un’amante che Amore prepara.

*

Donna Sabbetta

Sabbettella
stéje de case agliu viche de Fedele
accussì tonna e piccerélla, duje
uocchie assai bbeglie, parevene stelle.
Tenéje ‘na mano leggia legge e quanne
te servéje ‘na serrenga t’appezzéja.
Donna Sabbetta fuiéje e fuiéje
da iuorne a notte ca maie se ferméje.
Iamme Sabbé, forze Sabbé, ca tire
la varche e molle la cime… se ne éje
la sére, éje la matine.

Donna Elisabetta – Sabettella / stava di casa al vicolo Fedele /così rotonda e piccolina, due/ occhi assai belli, sembravano stelle. / Aveva mano lieve lieve e quando/ serviva una siringa ti appuntava./ Donna Sabetta correva, correva/ da mane a notte/ mai si fermava./ Suvvia Sabé. Forza Sabé, che tira/ la barca e molla la cima… se non/ la sera, era a mattina.

Note:
1)Tira la barca e molla la cima è un gergo di pescatori che si usava nella pesca a strascico.
2) …se non/ la sera, era a mattina. Se le cose non fossero andate bene la sera, sarebbero andate bene la mattina. Ad indicare la speranza nel domani.

*

La ballate de la fémmena-purpe

Tra gliù dì e gliù fà gliù mare sta
e n’uzzariéglie sa la forza séje,
n’n tè le rézze pe la grossa pésca
ma nassetèlle juste juste pe campà.

Uoje è bunacce e Viénte sta durmènne;
réme cuntènte Uzzariéglie, ntraménte
cante, comme ogni sére, la ballate
de la fémmena – purpe cefalopode:
-eh sì, si è fatto a bordo una cultura-

ballata
«Ha itte la piovre a gliù mèglie papiglie:
“A té n’n vènghe, voglie gerà attuórne
a n’ammariéglie.” “E n’n te mitte scuórne?”
ha itte apuó chiglie, “si’ mate de figlie!”

“Sacce gliù scuóglie, réna e calamare,
cacce nu sacche ch’è pine de nire
se glie nemice se fanne chiù audace.
Voglie saglì da gliù funne de Mare
p’ì trüènne na prède che fà dire:
nu purpe purpe, ma hadd’èsse verace!
Chigliu miglise assaie ch’a tutte piace.
Dòppe ca è l’ore me gli’astréngne forte:
ohie, bègliu purpe, t’attòcche ‘sta sòrte!
E a té che sparle: fuje! È buon cunziglie.»

La ballata della femmina-polpo – Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare/e un gozzetto conosce la sua forza,/non ha le reti per la grossa pesca/ma nassettine giusto per campare./Oggi è bonaccia e Vento sta dormendo;/rema contento Gozzetto, nel mentre/canta, come ogni sera, la ballata/della Femmina – polpo cefalopode:/-eh sì, si è fatto a bordo una cultura-/Disse la piovra al migliore tra i granchi:/“Non vengo a te, girare voglio intorno/a un gamberetto.” “E non ti metti scorno?”/disse poi quello, “ sei madre di figli!”/“So dello scoglio, sabbia e calamaro/estraggo un sacco che è pieno di nero/se i miei nemici si fanno più audaci./Voglio salire dal fondo di Mare/per cercare una preda che fa ridere:/un polpo fesso, ma che sia verace!/Quello tenero assai che a tutte piace./Poi quando è l’ora, me lo stringo forte:/ohi, bel polpo, ti tocca questa sorte!/E a te che sparli: fuggi! È buon consiglio.

 

Patrizia Stefanelli, si è laureata in DAMS – regia teatrale all’Università di Roma Tre col Prof. Raimondo Guarino. Si occupa in particolar modo di storia delle tradizioni popolari del Sud Pontino. Vice presidente dell’Associazione Culturale Teatrale Mimesis, Direttrice Artistica del Premio Nazionale Mimesis di poesia, vice presidente e organizzatrice del Premio di poesia Modernità in metrica. Ha pubblicato i libri di poesia: Guardami e Rosanero. In pubblicazione per la Enoteca letteraria la silloge Malacarne. Collabora con i blog letterario Alla volta di Leucade.

(Visited 458 times, 1 visits today)