Dalla postfazione a Scannaciucce (Mesogea 2019)

“Brancale muove da quelle parole conficcate nella terra e discese nel paesaggio, dove si avvertono le stratificazioni del passaggio degli uomini.
Il rapporto con l’umanità è centrale, e si nutre del nodo irrisolto rappresentato dalla murre di cristiène, la folla di uomini che si scorda del legame profondo che unisce l’esistente. Questa lingua si è intrufolata – quasi guardando a Matera e ai suo Sassi – in una pietra o in un uomo come fosse un’abitazione, ed è fatta di cielo e di terra, di silenzi e di luce, in un rincorrersi di simboli. […] Così dalla vita di un tempo e dalle profondità del linguaggio si fa risalire nuovamente la parola, tagliata come la pelle degli asini (ciucce) che, passando nei sentieri, si feriscono, scannati dalle punte aguzze delle agavi (scannaciucce). Guardando un’agave, dopo aver letto questo libro, si viene così colpiti: non si può che pensare alla pianta tra i tumuli di terra e i fili d’erba della Basilicata, mentre un’aria rarefatta e calda porta in alto verso il sole, illuminando i sogni e i pensieri, forse anche il dolore insito negli uomini.”

 

SCANNACIUCCE – una lode dell’asino

La performance di Domenico Brancale del 18 aprile 2019 in occasione di Ma Terre (cliccando sul video, in realtà immersiva a 360°, e spostandosi con il cursore, si osserva tutta la scena e il pubblico)

Da Scannaciucce (Mesogea 2019)

I’ere nu silenzie ianghe di milliche
culle c’ a lla tavele
si spartìje ’a vita noste
e nisciune
nemmene ppi scànge
avesse pupetàte nd’o ’recchie di cull’ate
Gozàmene
ne ne nzimppàte daìnte

Era un silenzio bianco di mollica
quello che a tavola
si spartiva la vita nostra
e nessuno
nemmeno per sbaglio
avrebbe sussurrato all’orecchio dell’altro
Alziamoci
ci hanno murati dentro

*

Me vulisse fa’ crede ca si turnere lla
andò cchiù pésele di na fronne
’ggi state ngullate allu viente
– o parole mmucche so’ mattutine
ppi rivegghié o muorte
truvere angòre tutte chille cose ca ’ggi vessute
senz’ u pinziere de vive
quanne u tiempe canosce sule u presente
passate o future ca sìie.
Mo, mo, mo! Accussi si ghìnghiene o recchie.
Mo i’è ’a garámme andò s’addrùpene o suonne nuoste.
Me vullisse fa’ crede ca abbevèsce angòre culle paise
o pedecate nu mumente prime de ll’ombre.

Vorreste farmi credere che se tornassi là
dove più leggero di una foglia
sono stato incollato al vento
– le parole in bocca sono aurore
che svegliano i morti
troverei ancora tutto quello che ho vissuto
senza avere il pensiero di vivere
quando il tempo conosce solo il presente
passato o futuro che sia.
Ora, ora, ora! Di questo si riempiono le orecchie.
Ora è il precipizio della memoria in cui precipitano i sogni.
Vorreste farmi credere che esiste ancora quel paese
le mie orme un attimo prima dell’ombra.

 

Guna ndutte mmienz’ a ssi parole
mburchiàte nd’ ’a terre
tène o segne d’u scannaciucce
mbàreche add’ ’a i’èsse picché
ten’ ’a monde di jccà o pinziere
mbizz’ ’a lenghe
Solo una fra queste parole
conficcate nella terra
ha i segni dell’agave
forse deve essere perché
ha la foia di spaccare i pensieri
sull’orlo della lingua

*

Nonn’a ’vésse maie cuòte u fiore
pp’amore di non le scippà
’a voce
a nu povere criste
ch’ è scangiàte
u pedìncule ppi na croce
qquà andò ’a lagne d’o lagne
si fàce cante
a skerdà l’arie d’u firmamente
e no’ ng’è zinzele d’ombre
Cèrche nu nome ca no ’mmi chiàme
Non avrei mai colto il fiore
per amore di non strappare
la voce
a un povero cristo
che ha scambiato
lo stelo per una croce
qui dove il lamento dei lamenti
si fa canto
a scheggiare l’aria del firmamento
non c’è straccio di ombra
Cerco un nome che non mi chiama

*

Pure sottaterre
angùne aspètte a mmi
nu zulù spugghiàte e vrusciàte
ca n’eterne stàie a lla spiranze
di na nuvele
ca si skàffe a chiange
e non s’ ’mbùnde cchiù
Sòo vere sicure
ca mi ngi ’ggià ’rricrijà
llà sotte a lla micciune
nd’ ’a ’ccisione d’u nihùre
O muorte so’ cchiù vive di nuie
Pure sottoterra
mi aspetta qualcuno
un beduino nudo e bruciato
che da sempre sta alla speranza
di una nube
che scoppi a piangere
e non la smette più
Sono certo
che mi sentirò felice
lì sotto in segreto
nella folla del nero
I morti sono più vivi di noi

 

Domenico Brancale, poeta e performer, nato in Basilicata nel 1976. Ha pubblicato: L’ossario del sole (Passigli, 2007), Controre (Effigie, 2013), incerti umani (Passigli, 2013), Per diverse ragioni (Passigli, 2017), e Scannaciucce* (Mesogea, 2019) che raccoglie tutti i suoi testi in dialetto. Ha curato il libro Cristina Campo. In immagini e parole, e tradotto Cioran, John Giorno, Michaux, Claude Royet-Journoud, Giacinto Scelsi. Da qualche anno è uno dei curatori della collana di poesia straniera “Le Meteore” per Effigie e “Prova d’Artista” per la Galerie Bordas. Vive a Bologna e Venezia.

*Scannaciucce è il nome crudele che nel dialetto lucano di Sant’Arcangelo i contadini diedero alla pianta dell’agave. Ai bordi di sentieri argillosi, le sue lunghe foglie contornate di spine ferivano con amara ferocia (scanna-re) l’asino (ciucce) al suo passaggio: una beffa della soma con la sua corona di spine imposta all’ignorante, all’idiota-poeta il cui idioma si scandisce in ragli, come una voce che dal silenzio si allarga e si sgrana fino allo strazio. Intendere il raglio è l’esperienza del “non c’è niente da dire, niente da fare”, e non c’è che questo niente in cui credere e gettarsi, là dove la parola poetica si dice e si scrive nel tremore di un fallimento, nella luce smarrita di un corpo che muore e di un altro che nasce. Intendere il raglio è riscoprire la propria identità nell’altro, scoprire nel volto umiliato della bestia l’invisibile divino.

(Visited 668 times, 1 visits today)