Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Sandro Cergna è assistente ricercatore presso Juraj Dobrila University in Pula. Ha pubblicato “Dei manoscritti Giovanni Zaneto Obrovaz: la narrativa bucolico-boschereccia in dialetto istrioto di Valle d’Istria’. Scrive poesie in dialetto istriano. Ha curato e pubblicato il “Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria”.

Mi e me pare

N dinverno zeundu a fa legne n bosco,
mi cola sega e me pare dedrio
col marsan el bruscava.
Qualco volta, prima da scomensà
un albero più grando,
ghi sigavi che l se fego n banda
ma lui mi feva solo n moto
cola man como per dì
“taia, taia, su!”
perché zà l saveva
prima de mi
de che banda l caiarò

Co zeundu a magnà
el ghi deva fogo ale frasche
sula masera, e se scaldaundu un po’.
Favelaundu poco
(qualco volta anca gnente)
o l mi dizeva che ghi dol le man
i brasi, le gambe
che no l pol più lavorà.
Mi no ghi rispondevi;
mi piazeva scoltà l fogo, le ramete
e le fuie verde dele frasche
como grisulava.
Poi ghetevi la lata svoda dela bira
ntele sbronse
e restavi a vardà como la se squaia.

IO E MIO PADRE. D’inverno andavamo a far legna nel bosco, / io con la sega e mio padre dietro / con l’accetta a sfrondare i rami. / Qualche volta, prima d’iniziare / a tagliare un albero più grande / gli gridavo di farsi in parte / ma lui mi faceva soltanto un cenno / con la mano come per dire / “taglia, taglia, dai!” / perché sapeva già / prima di me / da che parte sarebbe caduto. // Quando andavamo a mangiare / dava fuoco alle frasche / sul muricciolo di pietra, e ci scaldavamo un po’. / Parlavamo poco / (qualche volta per niente) / o mi diceva dei dolori alle mani / alle braccia, alle gambe / di non poter più lavorare. / Io non gli rispondevo; / mi piaceva ascoltare il fuoco, i ramoscelli / e le foglie verdi delle fronde / che crepitavano. / Poi gettavo la lattina vuota della birra / nella brace / e restavo a guardarla mentre fondeva.

Duti i colori de l aqua e la tera

Duti i colori de l acqua e la tera
del mar
e le prime isertule vistide
sule grote n San Pol.
Scrabuleia, pena, como n scondon
qualcosa nfra i sasi,
un dighi n recia, apian, quel
che ze sconto al mondo,
nfra l mar e l ciel
sgola alargo l cucal…

Forsi, despoi, me despuiarè.
Solo.

(ala zento ghi piaz da sta
n ciapo)

Solo.

TUTTI I COLORI DELL’ACQUA E LA TERRA. Tutti i colori dell’acqua e la terra / del mare / e le prime lucertole vestite / sulle rocce a San Pol. / Rimesta, appena, come di soppiatto / qualcosa tra i sassi, / un sussurrare all’orecchio, fiocamente, quanto / è celato al mondo, / tra il mare e il cielo / vola lontano il gabbiano… // Forse, dopo, mi spoglierò. / Solo. // (alla gente piace stare in capannello) // Solo.

‘L IGINIO

‘L Iginio, jera musica scoltalu
co ‘l porconeva per Vale
ma le dumeneghe n cesa,
el canteva ‘l Gloria n latin
e solo, dedrio del morto, al preto
el ghi rispondeva:
“Liberame Domine de morte aeterna…”

Como ‘l Iginio, i diz, no nde iera
per podà i ulii,
per tegni a posto le bote
e fa vignì bon vin.

Ma ‘l Iginio no, no ‘l se vanteva
e per lui ‘l dizeva solo
che oto volte al dì anca
de zoveno
el si lu menava,
e che la roba più bela del mondo
jera la mona…

L‘ IGINIO. L’Iginio, era musica ascoltarlo/ quando bestemmiava per Valle/ ma le domeniche in chiesa,/ cantava il Gloria in latino/ e solo, dietro al feretro, al prete/ rispondeva:/”Liberame Domine de morte aeterna…”// Dicono che non vi era nessuno come l’Iginio/ per potare gli ulivi,/ per tenere in ordine le botti/ e far venire il vino buono.// Ma l’Iginio no, non si vantava/ e per sé diceva soltanto/ che otto volte al giorno anche/ da giovane/ si masturbava,/ e che la cosa più bella del mondo/ era la “mona”…

(Visited 332 times, 1 visits today)