Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Renzo Favaron è nato a Cavarzere nel 1959, vive e lavora a San Bonifacio (VR). Dopo un’iniziale plaquette in lingua, uscita nel 1989, intitolata Voci d’interludio, nel 1991 pubblica in dialetto veneto Presenze e conparse (Valdonega, Verona). Nel 2003 pubblica Testamento (LietoColle, Faloppio), un’altra raccolta di poesie in dialetto, nel 2006 Di un tramonto a occidente (LietoColle, Faloppio) e nel 2007 Al limite del paese fertile (venti anni di poesia in lingua accompagnate da tre cartelle di Alberto Bertoni; Book Editore, Castel Maggiore). Ha collaborato con la rivista «il Verri» e sue poesie sono state pubblicate in tiratura limitata presso le edizioni “Quaderni di Orfeo” e “Il ragazzo innocuo”. Del 2009 è in Cualche preghiera, terza raccolta di poesia in dialetto (LietoColle, Faloppio). Segue nel 2011 Un de tri, tri de un (ATì Editore, Brescia) e nel 2012 Ieri cofà ancuò (nostos par passadoman) (La Vita Felice, Milano).

Amleteria
Pronto. A chi parlo? Toseti e tose
come la metemo ’desso,
’desso che no’ semo pì i stissi,
che no’ ghemo pì la forsa de dirse
’na parola, squasi che fussimo zà
cofà i nostri veci, che gnache ghe fussimo?
Del male se deve dire male.
Bae xe morto da on buso
o da la spussa del cesso
’ndove el se gera inciavà
par farse coraggio
o pa’ no’ darse par vinto
in mancanza de on fià de conpgnia.
Patan, che a disdoto ani no’ l saveva
ancora ’ndove metere le man,
’desso el se fa ciamare co’ n’altro nome,
cofà se bastasse ‘na man de bianco
par fare ’na casa nova da ‘na vecia.
Che Dio te brusa: gnessun te gà
mai dito che co’ se ciama cualcun
el fià xe sento òlte pì del nome?
Del male se deve dire male.
Campana, anca se da chi
no’ l’abita che a on tiro de s’ciopo,
el me scrive senpre, no’ so parché,
da in capo al mondo. E cussì,
pa’ darghe on taio a ‘sta storia,
so ’ndà in tipografia e me so fato fare
’na epigrafe. Dopo so tornà a casa,
la gò messa in-te ’na busta
e ghe la gò spedìa. Almanco no’ lo disturbarò pì
e lu se cavarà ‘na òlta par senpre
el pensiero de farme l’oferta de ’na preocupassion.
Puni pare invesse che se li sia magnà tuti
i schei. L’ultima òlta che se ghemo visti,
scanbiandome pa’ cissà chi, el me gà domandà
de me papa, forse pensando ch’el fusse
’ncora vivo o forse pa’ dimostrarme
che ghe ne inportava calcossa.
“Ben,” gò dito. E po’, zà che ghe gero,
gò zontà: “Anca se ’desso el nostro metro,
da lu a nu, el xe fora corso”.
Se Puni chesse vu on fià de cue’o che se ciama
el me gavarìa domandà scusa,
ma sarìa sta come ametere
che el gera alcolizà.
Del male se deve dire male.
S’cuicio, so senpre mi che vago in serca,
ma a forza de sercarlo me so consumà i oci
-e co’ lo trovo, chee rare òlte
che lo trovo, no’ so mai sicuro,
cofà se no’ lo trovasse mai del tuto.
Ol d’on can, cossa me scondito,
de cossa te vergognito?
A vegno par ti,
no’ par cue’o che no’ ti-ssì.
Meco, ogni tanto el me ciamava,
ma el gera sempre… inbriago.
Parché, no ghe voeva tanto tegnere bota
come fasso mi in-te ’sta casa
che no’ la me lassa mai vode le man
anca se la manca de tuto,
co’ sta boca che no’ la se stufa
mai de contar cofà on vecio soldà. Invesse,
a forsa de giossi, ghe xe ’ndà tuto pa traverso,
cussì co’ el parlava
pareva che el gavesse on masso
de ciavi in fondo a la gola,
cofà se el se ghesse tirà drìo
l’ultima porta ’verta sul mondo.
Del male se deve dire male.
. ’N’antra de bona, ma no’ la sarìa gnanca l’unica,
xe comuncue la Beba.
Almanco me la ghesse dà.
Invesse me so perso in piagoade,
bagoessi e roiade
senza mai provarghe sul serio,
né rendarme conto che pa’ serte robe
no’ ghe xe gnente da dir.
Cussì la prima òlta
che qualcun ghe lo gà fracà in-te ’l posto giusto,
la gà ’verto le ganbe cofà ’na capa.
E mi so restà co’ ‘na voia
che no’ me xe ’ncora passà
e che no’ me passarà mai del tuto.
Ma posso ’ncora ciamarme fortunà,
anca se no’ la me va mai ben.
Meio comuncue de Piero,
a vinticuatro ani lungodegente
come se dise o terminale, paziente
forse inpaziente, ma prima ’ncora parà fora dal nido,
dà in pasto al gato de l’ignoranza.
A la fine se ghemo tuti tirà indrìo,
lo ghemo lassa solo pa’ la paura
de sporcarse le man, de ciapare on malan,
cofà se pì che la volontà
ne fusse mancà la forza
pa poder tegnere in gropa, calche minuto,
’na brincà de nuole…
Merda, semo zà pì che in difeto
se imaginemo che se possa ignorare el male
solo parché el ne lassa stare
o magari lo confondemo co’ ’na linea de freva
e lo s-ciararse de do cavji.
No’ digo poco, ma gavaressimo fato meio,
putei, a no’ presentarse gnanca al so funerae.
Massa comodo! Ansi, ghemo cagà
’n’antra òlta fora dal bocae,
cofà cuando -se gera possibilepa’
no’ saudarlo
canbiavamo zà da distante marciapiè.
Del male se deve dire male.
E ’desso xe la òlta de cue’o
che xe parso el meio,
anca se da cuando che ghe ghemo messo in man
el nostro destin, semo ’ncora chi che spetemo
chea paroeta, chea meza scorezza
che dovaria canbiar le robe.
Razza de coioni! Sveiemose.
Del male se deve dire male.
El gà fato el so comodo anca lu
e se solo el sente de metare a res’cio
la so fama de poeta eletto,
no’ l se sogna gnanca lontanamente
de vegnerne incontro.
Eco de chi che se ghemo fidà:
de un che a forza de tegnerse da-conto
el xe deventà cussi tirchio
tanto da spaciare le so patache
pa’ schei veri.
Del male se deve dire male.
E pa’ ultimo vegno mi, el Monbasin*,
’na via de mezo tra on toro e on omo
che se credea che no’ ghe fusse pì,
anca se mi respiro, penso
e me zonto ’na sottospecie de anema.
Questa xe ’ncora la me mascara,
el destin de un che no’ gà pì on carnevae
da passare in mezo ai omini,
forse parché li disturbarìa
o forse parché ghe ricordarìa
da ’ndove che i vien…
Ma no’ fa gnente.
Cue’o che me pesa no’ xe la paura che fasso,
né el muraglion che par questo
me casca dosso. Cue’o che me pesa
xe pì che altro ’na vaga sensassion
de caore animae de la stala ‘ndove che so cressuo
e ’ndove che tornavo ogni òlta
che finiva carnevae,
prima che ’na meza sega de nome Teseo
me piantasse ’na caecia in mezzo ai oci
-anca se no’ me so mai sognà,
no’ digo de tocare ma gnanca de sfrisare
cualcun co’ on deo…
Amleteria.// Pronto. A chi parlo? Ragazzi e ragazze / come la mettiamo adesso, / adesso che non siamo più gli stessi, / che non abbiamo neanche la forza di dirci / una parola, quasi che fossimo già / come i nostri vecchi, che neanche più ci fossimo? // Del male si deve dire male. / Gianni è morto di un buco / o della puzza della latrina / dove si era chiuso / per farsi coraggio / o per non darsi per vinto / in mancanza di un po’ di compagnia. / Franco, che a diciotto anni / non sapeva ancora dove mettere le mani, / adesso si fa chiamare con un altro nome, / come se bastasse una mano di bianco / per fare una casa nuova da una vecchia. / Che Dio ti bruci: nessuno ti ha mai detto / che quando si chiama qualcuno / il fiato è cento volte più del nome? // Del male si deve dire male /Campana, anche se da qui / non abita che a un tiro di schioppo, / mi scrive sempre, non so perché, / da in capo al mondo. E così, / per dare un taglio a questa storia, / sono andato in tipografia e mi sono fatto fare / un’epigrafe. Dopo sono tornato a casa, / l’ho messa in una busta / e gliel’ho spedita. Almeno non lo disturberò più / e lui si libererà una volta per sempre / del pensiero di farmi l’offerta di una preoccupazione. / Giuseppe pare invece che se li sia / mangiati tutti i soldi. / L’ultima volta che ci siamo visti, / scambiandomi per chissà chi, / mi ha chiesto come stava mio padre, / forse pensando che fosse ancora vivo / o forse per dimostrarmi che gliene / importava qualcosa. / “Bene,” ho detto. E poi, già che c’ero, / ho aggiunto: “Anche se adesso il nostro metro, / da lui a noi, è fuori corso”. / Se Giuseppe avesse avuto un briciolo di tatto / mi avrebbe chiesto scusa, / ma sarebbe stato come ammettere / di essere alcolizzato. / Del male si deve dire male. / Lorenzo, sono sempre io che vado in cerca, / ma a forza di cercarlo mi sono consumato gli occhi / – e quando lo trovo, quelle rare volte che lo trovo, / non sono mai sicuro, / come se non lo trovassi mai del tutto. / Figlio di un cane: cosa mi nascondi, / di cosa ti vergogni? / Vengo per te, / non per quello che non sei. / Domenico, ogni tanto mi chiamava, / ma era sempre… ubriaco. / Perché, non ci voleva molto parlare / come parlo io proprio adesso / in questa stanza che non lascia / mai vuote le mani / anche se manca di tutto, con questa bocca / che non si stanca mai di narrare / come un vecchio soldato. Invece, a forza / di gocci, gli è andato tutto per traverso, / così quando parlava / sembrava che avesse un mazzo / di chiavi in fondo alla gola, / come se si fosse tirato dietro / l’ultima porta aperta sul mondo. // Del male si deve dire male. / Un’altra di buona, ma non sarebbe neanche l’unica, / è comunque la Giuseppina. / Almeno me l’avesse data. / Invece mi sono perso in piagnistei, / fanfaluche e piattolate / senza mai provarci sul serio, / né rendermi conto che per certe cose / non c’è niente da dire. / Così la prima volta / che qualcuno gliel’ha premuto nel posto giusto, / ha aperto le gambe come una cozza. / E io sono rimasto con una voglia / che non mi è ancora passata / e che non mi passerà mai del tutto. / Ma posso ancora dirmi fortunato, / anche se non mi va mai bene. / Meglio comunque di Pietro, / a ventiquattro anni lungodegente / come si dice o terminale, paziente / forse impaziente, ma prima ancora spinto fuori dal nido, / dato in pasto al gatto dell’ignoranza. / Alla fine ci siamo tutti tirati indietro, / lo abbiamo lasciato solo / per paura di sporcarci le mani, di prenderci un malanno, / come se più che la volontà / ci fosse mancata la forza / di poter reggere sulle spalle, poche ore, / un carico di nuvole… / Merda, siamo già più che in difetto / se immaginiamo che si possa ignorare il male / solo perché ci lascia in pace / o lo confondiamo con una linea di febbre / o lo sbiancarsi di due capelli. / Non dico poco, ragazzi, ma avremmo fatto meglio / a non presentarci nemmeno al suo funerale. / Troppo comodo! Anzi, l’abbiamo fatta / un’altra volta fuori dal boccale, / come quando – se era possibile – / per non salutarlo / cambiavamo già da lontano marciapiede. // Del male si deve dire male. / E adesso e la volta di quello / che è parso il migliore, / anche se da quando gli abbiamo messo in mano / il nostro destino, siamo ancora qui che aspettiamo / quella paroletta, quella mezza scoreggia / che dovrebbe cambiare le cose. / Razza di coglioni! Svegliamoci. / Del male si deve dire male. / Ha fatto il suo comodo anche lui / e se solo sente di mettere a rischio / la sua fama di poeta eletto, / non si sogna neanche lontanamente / di venirci incontro. / Ecco di chi ci siamo fidati: / di uno che a forza di risparmiarsi / è divenuto così avaro / tanto da spacciare le sue patacche / per soldi veri. / Del male si deve dire male. / E per ultimo vengo io, il Minotauro, / una via di mezzo tra un toro e un uomo / che si credeva che non ci fosse più, / anche se io respiro, penso / e mi aggiungo una sottospecie di anima. / Questa è ancora la mia maschera, / il destino di un uno che non ha più / un carnevale da passare in mezzo agli uomini, / forse perché li disturberei / o forse perché gli ricorderei / da dove vengono. / Ma non fa niente. / Quello che mi pesa non è la paura che faccio, / né il muraglione che per questo / mi cade addosso. Quello che mi pesa / è più che altro una vaga sensazione / di calore animale della stalla dove sono cresciuto / e dove tornavo ogni volta / che finiva carnevale, / prima che una mezza sega di nome Teseo / mi piantasse un chiodo in mezzo agli occhi / – anche se non mi sono mai sognato, / non dico di toccare ma nemmeno di sfiorare / qualcuno con un dito…
Nota. Monbasin è un tipico personaggio di carnevale della bassa valle del Po.

(Visited 551 times, 1 visits today)