Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Renato Pennisi è nato a Catania nel 1957. Avvocato civilista nella sua città, attualmente dirige la Rivista di Letteratura “La Terrazza”, e collabora alle pagine culturali del quotidiano “La Sicilia”. E’ autore dei libri di poesia in dialetto siciliano Allancallaria (premessa di Corrado Peligra, Prova d’Autore, Catania, 2001; Premio Vann’Antò-Saitta) e Menzi storii (Cofine, Roma, 2006; Premio Ischitella-Pietro Giannone), quest’ultimo confluito in La cumeta (premessa di Franco Loi, Edizioni l’Obliquo, Brescia, 2009). In italiano, ha vinto il “Premio Eugenio Montale” nel 1986 per la poesia inedita con la raccolta Letture senza spartito, poi inserita nell’antologia 7 Poeti del Premio Montale (Scheiwiller, Milano, 1987), e ha successivamente pubblicato La correzione del saggio (con nota di Arnaldo Colasanti, Tringale, Catania, 1990, nella collana diretta da Sebastiano Addamo), Mai più e ancora (premessa di Silvana La Spina, Edizioni l’Obliquo, Brescia, 2003) e La notte (presentazione di Giovanni Tesio, Interlinea, Novara, 2011). E’ anche autore dei romanzi Libro dell’amore profondo (Prova d’Autore, Catania, 1999), La prigione di ghiaccio (ivi, 2002) e Romanzo (con risvolto di Gualtiero De Santi, ivi, 2006).

 

da LA CUMETA (Edizioni l’Obliquo, 2009)
BESLAN
I
Ninna nanna
ninna o
dormi nicu
e fai la o.
Dormunu li munti,
li chianuri, li pinzeri,
c’è sulu na stidda
ca àuta vigghia,
dormi lu nicu,
lu nannu, lu suli,
ninna nanna
ninna o
dormi nicu
e fai la o.
Si lu dugnu a Giufà
mancu ‘n jornu iddu cci sta,
si lu dugnu a Orlandu Paladinu
mancia ova e bivi vinu,
si lu dugnu a la Vecchia di lu Munti
cchi cci dici, cchi cci cunti?
Dormi lu jattu supra li canali,
dormi l’unna e dormi lu mari,
dormi lu munnu quatratu e tunnu,
dormunu li genti ccu tutti li putenti,
dormi lu sciroccu e dormunu li venti,
ninna nanna
ninna o
dormi nicu
e fai la o.
Si lu
dormi
si lu
si lu
si lu
si lu
dugnu a
picca e
dugnu a
teni un
dugnu a
teni na
E pisanti si fannu li çigghia,
e pisanti si fici la luna
ca s’astuta di ntuttuna,
e si svigghia lu vastasu,
mi varagghia lu carritteri,
mpasta pani lu panitteri,
ma tu dormi nicu
e fai la o
dormi nicu
oppuru no?
Ma c’è tanta mala genti
oppuru mala cunsigghiata
voli tuttu e voli nenti
ca non dormi sta nuttata,
la so lingua è lu duluri
ma di l’odiu non nasci amuri,
ninna nanna
ninna o
dormi nicu
e fai la o.
Ju ti copru ccu stu mantu
na sta notti tutta scantu,
pirchì feli fu la sorti,
lu me nicu
si lu pigghiò la morti.
II
Misereri Domine,
c’haiu caminatu e suratu
e chiantu e scrivutu
e la me prijera acchianava
mmiscata a lu fumu di li ciminii,
e tuttu canciava a li to’ occhi
e purtavu supra li spaddi
sacchi chini di nenti,
pirchì non visti e non ntisi,
carriavu acqua di ‘n puzzu
senz’acqua e crideva, tannu,
d’aviri cusuta nta li’ manu
la libbirtà,
misereri,
muntagni, çiumi e chianuri
non hannu piccatu,
la nivi è pura, puru l’istintu,
pura la fami, pura la miseria,
pirchì non sugnu acqua surgiva
o roccia o sdirrupu,
sugnu sulu un mumentu
nta stu mumentu di storia,
misereri
si non capisciu
la to vuluntà di darimi vita
e poi duluri e silenziu
e poi m’ammazzi,
e tutti li casi sunnu tinciuti
di sangu e nui
vosimu sta ‘gnuranza di dei
ppi non astutari sta vita malata,
misereri Domine,
ppi tuttu chiddu ca mi dasti
ppi tuttu chiddu ca mi luvasti
ti pirdunu,
si cci sì e si m’ascuti
duna a tia stissu lu to pirdunu,
ju ti l’haiu datu.
BESLAN – I – Ninna nanna/ninna o/dormi bambino/e fai la o.//Dormono i monti,/le pianure, i pensieri,/c’è soltanto una stella/che da lassù veglia,/dorme il bambino, /il nonno, il sole,/ninna nanna/ninna o/dormi bambino/e fai la o.//Se lo do a Giufà /neppure un giorno resterà,/se lo do a Orlando Paladino/mangia uova e beve vino,/ se lo do alla Vecchia della Montagna/cosa gli dici, cosa gli racconti?// Dorme il gatto sopra le tegole,/dorme il mare e dorme l’onda,/dormono i popoli con tutti i potenti,/dorme lo scirocco e dormono i venti,/ninna nanna/ninna o/dormi bambino/e fai la o.//Se lo do a un presidente/dorme poco e mangia niente,/se lo do a un lupo feroce/se lo tiene un anno intero,/se lo do alla Befana/se lo tiene una settimana.//E pesanti si fanno le palpebre,/e pesante si fa la luna/che si spegne all’improvviso,/e si sveglia l’uomo di fatica,/sbadiglia il carrettiere,/impasta il pane il panettiere,/ma tu dormi bambino/e fai la o/dormi bambino/oppure no?//Ma c’è tanta cattiva gente/oppure mal consigliata/che vuole tutto e vuole niente/che non dorme stanotte,/la sua lingua è il dolore/ma dall’odio non nasce amore,/ninna nanna/ninna o/dormi bambino/e fai la o.//Io ti copro con questo mantello/in questa notte di spavento,/perché fiele fu la sorte,/il mio bambino/se lo prese la morte. II – Miserere Domine,/perché ho camminato e sudato/e pianto e scritto/e la mia preghiera veniva su/confusa col fumo delle ciminiere,/e tutto mutava ai tuoi occhi/ e portavo sulle mie spalle/sacchi pieni di niente,/perché non ho visto e non ho sentito,/prendevo l’acqua da un pozzo/senz’acqua e credevo, allora,/di avere cucita nelle mani/la libertà,/miserere,/montagne,fiumi e pianure/non hanno peccato,/la neve è pura, puro l’istinto,/pura la fame, pura la miseria,/perché non sono acqua di sorgente/o roccia o precipizio,/sono soltanto un momento/in questo momento di storia,/miserere/se non comprendo/la tua volontà di darmi vita/e poi dolore e silenzio/e poi m’ammazzi,/e tutte le case sono tinte/di sangue e noi/abbiamo voluto questa ignoranza di dei/per non spegnere questa vita malata,/miserere Domine,/per tutto quello che mi hai dato/per tutto quello che mi hai tolto/ti perdono,/se ci sei e mi ascolti/concedi a te stesso il tuo perdono,/io te l’ho dato.
QUESTIONARIO
1. La preghiamo di indicarci i modelli di riferimento (italiani e stranieri) della sua poesia dialettale, dove questi studi e letture l’hanno portata all’individuazione del suo stile.
Il poeta sul quale mi sono soffermato maggiormente, e che ha avuto molta importanza nella scelta del dialetto come lingua della poesia, è stato Santo Calì (1918-1972). Coltissimo, latinista e uomo di scuola, animatore dell’Antigruppo Siciliano, operatore culturale instancabile, con un linguaggio corrosivo ma al contempo rigoroso nel ritmo dell’endecasillabo, Calì ha raccontato il disagio dei contadini dell’Etna e dei ceti più umili, ma soprattutto con la propria poesia ha testimoniato il proprio tempo, gli anni del dopoguerra in Sicilia, le pulsioni della società al tempo della guerra del Vietnam e della contestazione giovanile, e poi ancora ha espresso una critica serrata al mondo dell’informazione e del sistema scolastico, questioni a ben vedere tristemente attuali. Calì ha dimostrato che la poesia può tutto raccontare e testimoniare per la speciale aderenza tra il linguaggio e le problematiche di un territorio. Un poeta per molti versi accostabile è Franco Loi che scrive in milanese. Ma in realtà con ogni autore (poeta, narratore) letto si accende un confronto, alcuni li avvertiamo vicini e da essi apprendiamo, veniamo ammoniti, talvolta rassicurati, altri sono invece lontanissimi e finiscono fuori dalla nostra sfera di interesse.
2. Ci sono differenze significative tra la sua produzione in dialetto e quella in italiano (se presente)?
Scrivendo in italiano devo rispettare la sintassi e le regole della grammatica. Peraltro amo molto scrivere in italiano perché mi dà la percezione di vivere in una comunità più grande. Ma scrivere in dialetto mi fa sentire maggiormente libero perché non vi sono codici imposti. Il dialetto è il linguaggio della famiglia, della primissima infanzia, che è riposto dentro noi e che trasferiamo di tempo in tempo rimodellandolo e piegandolo alle nostre trasformazioni interiori. Il dialetto è un prodigioso laboratorio in cui, come dice Jolanda Insana, se non trovo una parola me la creo.
3. Con quali poeti contemporanei (dialettali, italiani, stranieri) intrattiene un dibattito costruttivo? Con quali ha semplicemente condiviso un percorso di gruppo (blog, riviste, associazioni) di scambio di opere letterarie? Quali poeti italiani e/o dialettali l’hanno colpita di più?
A Catania, la città dove sono sempre vissuto, ho avuto la fortuna di incontrare scrittori e poeti a cui sono stato vicino, e che mi sono stati vicini. Armando Patti (1915-1997), in anni lontani, mi ha insegnato che ogni regola necessita del suo superamento; da Fiore Torrisi (1918-2006) ho appreso che scrivere è fondamentalmente un atto di onestà. Ma il poeta più importante nella mia formazione è stato Sebastiano Addamo (1925-2000) a cui devo il rispetto per le culture periferiche e marginali. Tra i poeti della mia generazione devo citare almeno Salvo Basso (1963-2002), della vicina Scordia. Basso, l’amico carissimo di sempre, è stato un poeta neodialettale importante e innovativo, dal linguaggio folgorante vivacissimo con innesti dal lessico televisivo e dallo slang dei ragazzi che riempiono le nostre piazze e i nostri pub. Oggi, per rimanere a Catania, i miei sodales sono il musicista Antonio Aprile anima delle Edizioni Novecento e del “Centro Studi e Ricerche Letterarie Salvo Basso” (che ha il sito www.centrostudisalvobasso.com), e lo scrittore Salvatore Paolo Garufi. Per quanto riguarda la domanda su quali poeti mi hanno colpito di più posso citare, tra i poeti del Novecento, Giorgio Caproni, Lucio Piccolo, Bartolo Cattafi, Antonio Porta, Giovanni Raboni, Jolanda Insana, e Sylvia Plath. Tra i dialettali vorrei nominare, oltre al citato Calì, Tonino Guerra, Nino Pedretti, Franco Loi e Franca Grisoni. Stimo molto il marsalese Nino De Vita, che è anche un caro amico. Tra poeti più giovani che ho letto, ho trovato molto interessante Pierluigi Cappello. Ma con i nomi meglio fermarsi qui.
4. Quale l’immaginario o le immagini più diffuse nella sua opera in dialetto? Ci sono differenze tra l’immaginario che usa in dialetto e quello delle sue opere in italiano o in prosa (se presenti)?
Personalmente credo che l’immaginario non possa che essere condizionato dalla equazione luogo-infanzia. Il mio primo libro di poesia in dialetto Allancallaria è del 2001, ma comprende testi scritti in buona parte nel primi anni ottanta quando avevo poco più di vent’anni. In questo libro la suite Stiddi, amuri, santi e agghi appinnuti è il racconto di un fatto realmente accaduto nella Piana di Catania negli anni sessanta, in cui due giovani innamorati sono stati uccisi dall’ignoranza e dalla superstizione della gente che si tradusse in cieca violenza. Certo era un’altra Sicilia, ma il paesaggio, i grandi spazi, i colori immersi in una luce fortissima, fanno parte del mio immaginario tutt’ora. La stessa luce presente ne La cumeta del 2009, un libro autobiografico, la storia della mia famiglia e della mia città per come è diventata, e la rappresentazione di cosa o chi sono oggi. Catania con il suo territorio lavico e irregolare è sullo sfondo anche nei versi italiani, e nei miei romanzi.
5. Quali teorie (estetiche, politiche, etiche, critiche, etc…) sono presenti all’interno della sua poetica? Il suo modo di lavorare a un’opera di poesia (il processo formativo che ha usato) è stato influenzato da queste teorie? Se si, può descrivere anche le modificazioni della sua scrittura/operatività in poesia, in dialetto, nel corso degli anni?
La domanda è il centro della discussione. Le teorie con la pretesa di voler tutto spiegare, invece non possono che provocare risposte parziali e, a volte, deludenti. Mi sembra che dopo la stagione della neo-avanguardia, la poesia in Italia abbia preso infinite vie, si sia diffusa in molte direzioni. Tra queste vi è stato chi, come il sottoscritto, ha preferito ripercorrere le esperienze della poesia italiana protonovecentesca e tornare a ragionare su quell’ermetismo che era stato frettolosamente riposto nello scaffale. Alcuni momenti di quelle esperienze sono stati recuperati, e penso al controllo formale, alla disciplina espressiva, persino al rivitalizzare taluni schemi metrici come l’endecasillabo. Con molta fatica la poesia italiana ha tentato di liberarsi di quell’intimismo che ha rappresentato il suo male maggiore, e che le ha impedito, per ampi segmenti del secolo trascorso, di confrontarsi con tutto ciò che significava mutamento epocale, nuova geopolitica del mondo, popoli disperati attorno all’occidente, secolari rancori nei confronti della nostra civiltà, debolezze strutturali della nostra economia, fragilità del concetto laico di uomo libero. Sono del parere che la poesia, come tutte le arti, debba essere testimonianza di queste lacerazioni, ma senza dimenticare la sua essenza profonda di costituire un momento di riordino e di pacificazione per noi tutti, un momento che possiamo definire ludico-edonistico. Il poeta inglese Philip Larkin sosteneva che è il piacere il motore e il fine ultimo di tutte le arti, perché, cito a memoria, se si va a teatro per assistere a un melodramma, o in una galleria d’arte, o se si legge un libro di poesia è per trarne piacere. Dico talvolta scherzando ai miei amici che l’arte è come il film Jurassic Park di Steven Spielberg, dove convivono insieme il piacere del raccontare e dell’azione scenica, con la parallela metafora della vita e della morte. Voglio dire che il desiderio, forse il progetto, della mia scrittura sta nel dire condividendo con l’interlocutore tutto ciò che mi appassiona, tutto ciò che per me è motivo di ansia, di spavento e di gioia.
6. Il suo modo di scrivere in dialetto è rappresentativo del parlato della sua area di appartenenza (paese, città, provincia, regione)? Quali le differenze con il parlato? Ha introdotto altre lingue/linguaggi/codici/segni nella sua opera in dialetto? Ha recuperato espressioni linguistiche arcaiche?
Scrivo nel dialetto di Catania. Talvolta mi sfugge qualche espressione del siracusano poiché mia madre è di Carlentini, paese dove da bambino trascorrevo le vacanze estive. Per esempio quando voglio dire tegole, dico ciaramiti e non canali. Ma anche a Catania, tra quartiere e quartiere, ci sono differenze. Nella zona della Civita e di Picanello per dietro si dice arreri, ma nella zona Borgo-Monserrato e alla Consolazione si dice arretu, lemma che sento più mio perché a Monserrato ho vissuto per oltre trent’anni. Nella mia poesia in dialetto non uso espressioni arcaiche, almeno consapevolmente. A cosa servirebbe?
7. In percentuale, quante persone pensa parlano in dialetto nella sua area di appartenenza (paese, città, provincia, regione)?
Nella mia zona anche i professionisti, gli insegnanti, e in generale chi ha un titolo di studio medio-alto, parlano generosamente in dialetto. Con la differenza sostanziale che mentre le persone anziane parlano un dialetto ancora ancorato alle radici contadine e marinare del catanese in via di dissoluzione, i giovani si esprimono in un tertium genus, che il poeta Salvo Basso aveva individuato benissimo, che è una sorta di italiano sicilianizzato in cui le i e le u hanno sostituito le e e le o, inframmezzato di lessico televisiveggiante e di uno spregiudicato parainglese. I tradizionalisti del dialetto della mia zona si indignano a tale linguaggio, ma è un processo irreversibile che in fondo consentirà ai dialetti di trasformarsi ma non di scomparire.
8. La sua regione presenta leggi di tutela del dialetto o supporta le pubblicazioni in dialetto con qualche legge? E’ in grado di illustrare queste leggi (o dare i loro riferimenti)?
Nella Regione Sicilia è vigente la L.R. n. 85 del 6 maggio 1981 contenente “Provvedimenti intesi a favore lo studio del dialetto siciliano e delle lingue delle minoranze etniche nelle scuole dell’isola e norme di carattere finanziario”. Legge votata al tempo del governo democristiano guidato da Mario D’Aquisto. Lo studio del dialetto siciliano è facoltativo. Devono essere i singoli istituti scolastici a presentare i progetti e le richieste di finanziamento alla Regione, che li autorizza concedendo fino a un massimo di cinquemila euro. La legge prevede anche i corsi di qualificazione per i docenti. Fino al 2005 le richieste erano un centinaio l’anno, ma oggi sono in diminuzione. Tra le pubblicazioni è stata introdotta una fortunata Grammatica Siciliana di Salvatore Camilleri (Boemi Editore, Catania).
(Visited 369 times, 1 visits today)