da Nummunàt’. Nomea (Arcipelago Itaca 2018)

R’ ser’ Catarin’ s’appiccj r’ lumin’,
mov’ rr’ rescit’ a lu rosarij sott’
a lu vantisin’, staj a sent’ li suspir’
r’ li muort’. Po’ ‘nnant’ a lu specchj
s’assoglj li capigghj e – nachitiànn’
cu la cap’ – s’ l’ alliscij, s’ alliscij
nzitt’ a lu tocch’ r’ lu vespr’
quann’ ‘ntrevešch’ la scurìa r’ sienz’.

Di sera Caterina si accende di lumini, / muove le dita al rosario sotto / il grembiule, ascolta i sospiri / dei morti. Poi davanti allo specchio / si scioglie i capelli e – cullandosi / con la testa – se li liscia, si carezza / fino alla campana del vespro / quando tramonta l’oscurità dei sensi.

***

Foz’ lu vintun’, ropp’ la uerr’,
ca ‘Gnazi’ s’ n’ scij a la Merich’
cu nu culor’ r’ cravunell’ ‘mpiett’
ca s’ tingij r’ mar’ e negliarizz’.
Turnaj, nun sacc’ ropp’ quanta tiemp’,
cu na cascj appes’ com’ a nu sunett’
e nu pappahall’ ca p’ cingh’ lir’
t’ puzzulaj la sorta scritt’ sop’ a nu fugliett’.

Fu il ventuno, dopo la guerra / che Ignazio se ne andò in America / con un colore di carbonella nel cuore / che si tinse di mare e banchi nebbiosi. / Tornò, non so dopo quanto tempo, / con una cassa appesa al collo come un organetto / e un pappagallo che per cinque lire / ti beccava la sorte scritta sopra un biglietto.

***

‘Furastier’ ca pass’ e vaj r’ press’
nun sparagnà lu tiemp’
ca tien’ ndò la sacch’.
M’ chiam’ Urban’ e
campaj r’ nient’, r’ addor’,
r’ vient’. Ririj la femmin’
quann’ abballamm’ aunit’
‘mbriacat’ ra rr’ stegghj. Sientim:
stacij nu rre intr’ a st’ temp’.’
Accussì ricij nu pešcunazz’ vecchj
ca scavutann’ for’ mij – dret’ a li salic’ –
nu prufessor’ r’ Saliern’ cu li sturient’.

‘Straniero che passi e vai di fretta / non risparmiare il tempo / che conservi nella tasca. / Mi chiamo Urbano e / vissi di nulla, di odori, / di vento. Rideva la mia donna / quando ballavamo insieme / ebbri di stelle. Ascoltami: / ero un re tra queste zolle.’ / Così era scritto su un antico blocco / che scavarono nel mio terreno – dietro ai salici – / un professore di Salerno coi suoi studenti.

Salvatore Pagliuca, nato a Muro Lucano ove risiede, svolge l’attività di archeologo per il Ministero dei Beni Culturali ed è tra gli artefici della nascita del Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano. Le sue prime esperienze poetiche, segnalate al premio internazionale di poesia ‘Alfonso Gatto’ nel 1993 e contrassegnate da un accentuato sperimentalismo plurilinguistico, scaturiscono nella silloge Cocktél (Librìa, 1993). Nel 1997 pubblica Orto botanico (ed. Librìa) ove l’uso del dialetto murese diverrà prevalente nella evocazione di un cosmo fisicamente e metaforicamente rarefatto e marginale; con questa raccolta vince nello stesso anno il premio ‘Albino Pierro’Del 2008 è cor’ šcantàt’ con il quale è finalista al ‘Premio Lanciano’. Nel 2010 è tra i vincitori – per gli inediti – del ‘Premio MezzagoArte’. Aderente alla corrente letteraria dei neo-dialettali, le sue poesie sono state antologizzate in Il rosa del tramonto – destini poetici dialettali (Campanotto Editore, 1998), in Poeti Lucani tra Otto e Novecento e in Profilo della poesia dialettale lucana dal cinquecento a oggi (Antonio Capuano Editrice, 2000/2001) e in Scritture frammentarie (Edizioni del silenzio, 2005). Suoi versi sono stati pubblicati su diverse riviste letterarie tra cuiPagine (n.23, Roma 1998), Periferie (n.26, Roma 2008) e Il parlar franco, nn.8/9, Rimini 2008/2009. Suoi inediti sono presenti nel volume fotografico So quanti passi  –Memoire de murs (con traduzione in francese) del reporter italo-francese Antonio Pagnotta (Lavello, 1998) e nel volume Le parole disabitate (Le voci della Luna2010). Nel 2018 pubblica la raccolta di poesie in lucano Nummunàt’. Nomea.

(Visited 1.478 times, 1 visits today)