Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Nelvia Di Monte è nata a Pampaluna (Udine) nel 1952, dall’età di sei anni risiede in provincia di Milano. Laureata in filosofia, insegna lettere in una scuola media. In friulano ha pubblicato i libri di poesia Cjanz da la Meriche (Gazebo, Firenze 1996), Ombrenis (Zone Editrice, Roma 2002, Premio “Lanciano – Mario Sansone”), Cun pàs lizêr (Circolo Culturale di Meduno, 2005), Dismenteant ogni burlaz (Edizioni Cofine, Roma 2010, Premio Città di Ischitella – Pietro Giannone). Poesie in italiano, oltre che in friulano, sono raccolte nella plaquette Nelle stanze del tempo (DARS, Udine, Premio speciale alla carriera Elsa Buiese 2011). È presente in varie opere antologiche, tra cui Dialect Poetry of Northern and Central Italy (a cura di L. Bonaffini e A. Serrao, Legas, New York 2001), Il pensiero dominante (a cura di F. Loi e D. Rondoni, Garzanti, Milano 2001), Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano (a cura di G. Vit e G. Zoppelli, Campanotto, Udine 2002), Tanche giaiutis – La poesia friulana da Pasolini ai nostri giorni (a cura di A. Giacomini, Associazione Culturale Colonos, Udine 2003), I colôrs da lis vôs (a cura di Pierluigi Cappello, Associazione Culturale Colonos, Udine 2006), In un gorgo di fedeltà. Dialoghi con venti poeti italiani(a cura di Maurizio Casagrande, Il Ponte del Sale, Rovigo 2006), Cinquanta poesie per Biagio Marin (a cura di Anna De Simone, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2009), Poeti del Friuli tra Casarsa e Chiusaforte (a cura di Anna De Simone, Edizioni Cofine, Roma 2012), Case di poeti (a cura di Anna De Simone, Mauro Pagliai Editore, Firenze 2012). Testi di critica letteraria sono pubblicati su Diverse lingue, Il Segnale, Lapis, Pagine, Periferie e altre riviste.
da Dismenteant ogni burlaz
Peraulis sfrisadis
Cussì lontan, ce storiis sino daûr
a contâsi in tune lenghe tant stranie
chi, dentri chest Ocean’s Club di Jave?
Mi distrachi un pôc intant che a cjariin
la stive de mê nâf, pieris e len
sot i pîs, finalmentri! Scolte ben
chei che nus fevelin intôr… framiez
scûrs lengaz e un inglês bastardât bon
dome par vivi sore di ogni tiare
e stravint, mi sint forest – a mi prime
che ai altris: ce ise alore identitât?
Al è il gust dal rivâ a cjase, no
chel che tu provis cuan che tu sês
tal sojâr ma il tornâ che ti ven daûr
dilunvie duc’ i mârs traversâts,
tiaris viodudis di lontan, cui lôr
confins picjâts fûr dal grîs di onde e cîl
o lis rivis tant dongje che a van parie
i voi cui omps colorâts ch’a si movin
o il fum parsore da cops e teaz
odôrs penz di tanârs, cjalt e vapôrs,
di cjarezis dentri bleons sudâts:
ti pâr di sintîju fin atôr de nâf,
messedâts al ajar brusât dai motôrs
PAROLE SCALFITE – Così lontano, che storie ci stiamo / raccontando in una lingua tanto strana / qui, dentro questo Ocean’s Club di Giava? / Mi riposo un poco intanto che caricano / la stiva della mia nave, pietre e legno / sotto i piedi, finalmente! Ascolta bene / quelli che ci parlano intorno… in mezzo / a oscuri dialetti e un inglese imbastardito / buono solo per sopravvivere su ogni terra / e ai quattro venti, mi sento straniero – a me prima / che agli altri: che cos’è allora identità? // È il gusto di giungere a casa, non / quello che provi quando sei / sulla soglia ma il tornare che ti segue // lungo tutti i mari attraversati, / terre viste da lontano, con i loro confini sospesi fuori dal grigio di acque / e cielo o le coste così vicine che lo sguardo / va insieme agli uomini colorati che si muovono / o al fumo al di sopra di tegole e tettoie // odori densi di tane, caldo e vapori, / di carezze dentro lenzuola sudate / – ti sembra di sentirli fin attorno alla nave, / mescolati all’aria bruciata dei motori
(Visited 381 times, 1 visits today)