I seguenti testi inediti, composti in dialetto irpino (primi due) e isernino (ultimo), usciranno all’interno della raccolta Mimi e altre poesie (in In aspre rimE. Quaderni delle letterature dialettali e delle lingue minori n. 2, 2019)

 

Smicciapòvala

Scenne, ngimma lu talefano,
ngimma lu fotogènio d’attanìtto
– “Scinescì, none”, me dispunnette
nghella parulàta fantasiusa,
“tanno, p’accurcà li vorpi,
la cuccuvàia ntunàa
na vuselluzza povarosa” –,
scenne ngimma la tavulata,
a greppetelle, ngimma lu tappito,
ne la fucagna trase appulaiata,
la cenèra pòvala addummiscènte.
Chi sape mo quiddi furmichi a li doi noci?
Li pàppeli mpalàti a lu sarbatico?
Quiddu cachìsso mbambalìto mparaviso?
Chi sape chiù li nomi re li iatti nfrestecùti?
Come lu cielo è ‘nnaselato
ra lu palommello accuvaccato,
l’istesso fa la parulàta
quanno smiccia la pòvala ca scenne
ngimma lu ciardino asserbaggiato.

 

Contemplapolvere. Scende sul telefono, | sulla fotogenica del bisnonno | – “sì sì, no”, mi rispose | in quella parlata fantasiosa, | “un tempo, per addormentare le volpi, | il cuculo intonava | una vocina polverosa” –, | scende sulla tovaglia, | a pioggerelline sul tappeto, | nel comignolo entra, è appollaiata, | la soffice polvere che addormenta. | Chissà ora quelle formiche ai due noci? | I bruchi impietriti nel selvatico? | Quel cachi imbambolato in paradiso? | Chi sa più i nomi dei gatti ora straniati? | Come il cielo è contemplato | dal colombino accovacciato, | così fa la parlata | osservando la polvere che scende | sul giardino inselvatichito.

 

 

***

 

 
De cuccumella

La cuccumella co lu stuppiello
arravugliato rinto lu curniello
tene la roce voce re Farfà
nu fiscariello re Zezòlla
ca lu capo face addellettà
comme fanne li feranfelìcchi
ma pe ce fa ncimma li pernacchi
a taluòrni, picci e paparacchi.
Rinto la cuccumella re tatìlla
picca lu mesàle s’accumìglia
lu cafè (pica) cova e titilla.

La caffettiera col fazzoletto | aggrovigliato in un cornetto | ha la vaga voce di Farfarello | il fischiettio del Pulcinella | che reca all’animo diletto | come solo i ninnoli san fare | ma a tirare lo sberleffo, far lazzi, | a tristi tiritera, solfo, vezzi. | Nella caffettiera della nonnina | quando la tovaglia si confina | l’aroma (gazza) cova e ci rapina.

 

 

***

 

 

Ru pezziglie

Cante re l’aùse addemurate.
Mane istéssa, umbra che sèrta.
Laude re pavone assulagnàte.
Sface le parole a la celestrina
funtana e recumpone ru centrine:
cuna a la criatura addevinata,
forma de ru sciore sciordalìne,
pavone o la fegura re la fiaba.
Se mantè ncora ne la serecata,
ne la repezzata fegura
se retramènte allumata.
Come da ru pezzìglie spone
l’àbete re la pezzegliàra
de tata ru parlà nen spénge
ru calore de la voce
(pure lunare, assulagnàte
ru sapé fa de éssa remane).

 

Il tombolo

Canto dell’uso dimorato. | Mano stessa, ombra che tesse. | Lode di pavone soleggiato. | Scioglie le parole nella celestina | fontana e ricompone il suo centrino, | cuna per la creatura divinata, | forma dell’arbusto biancospino, | pavone o la figura della fiaba. | Ancora si mantiene nella tessuta, | nella ricamata figura | si rispecchia illustrata. | Come dal tombolo sporge | l’abito della merlettaia, | così il materno parlare non spegne | il calore della voce | (assolato, benché lunare, | ne rimane il saper fare).

 

 

 

 

Elenio Cicchini è dottore di ricerca in filosofia e attualmente borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. È curatore della sezione Poesia e filosofia per la rivista “Smerilliana”. Sono in corso di pubblicazione: Mimi e altre poesie (in “In aspre rimE. Quaderni delle letterature dialettali e delle lingue minori” n. 2, 2019), Lengua del lench: il dialetto come materia della lingua (in “Giardino di studi filosofici” n. 2, 2019), Giusti o dell’esclamazione (postfazione a F. Giusti, Quando le ombre si staccano dal muro, 2019), Pantera profumata. Sul concetto di lingua in Dante (in “Smerilliana” n. 23, 2019).

(Visited 688 times, 1 visits today)