In questi giorni è attiva la campagna di finanziamento per la stampa dell’annuario di poesia Confini: se vuoi aiutare Argo, clicca qui, riceverai la tua copia direttamente a casa.
da Annuario 2015

La produzione in triestino di Fabio Doplicher si concentra negli ultimi anni di vita del poeta, tanto che la maggior parte di questi testi sarà pubblicata postuma. Non siamo di fronte a una vera e propria “svolta” formale, ma piuttosto a una delle tante diramazioni che la poesia di Doplicher ha sempre intrapreso, fedele all’assunto di una “poesia della metamorfosi”, ovvero in grado di rinnovare continuamente la propria funzione conoscitiva di un mondo altrettanto in costante mutamento.
Una poesia che resta comunque di matrice prevalentemente autobiografica. Nonostante il trasferimento della famiglia da Trieste a Roma nel 1954, quando il poeta ha sedici anni, il triestino rimane sempre la lingua di casa (lui stesso la definisce come “lingua materna”; e aggiunge «anco spersi / e strazai dela vita, se resta triestini», da Viagiar a casa mia), la lingua con cui rivolgersi ai ricordi e ai fantasmi che animano il passato («I mi morti i sta tuti ingrumài sora le careghe torno la tola / ai lori posti de tanti ani fa, soto la lampada de cusina», da El putel orbo) e con cui può confrontarsi con la città stessa. Un rapporto dialetto-ricordi-città che si fa esplicito soprattutto nelle poesie raccolte in Viagiar a casa mia e El sburto, dove si disegna una vera e propria topografia della memoria:

da Viagiar a casa mia

El dialeto
[…]
E le venderigole del mercà de Bariera
Vecia, vosete e vosaze de drio dei
muci de rave de radisi de erbete de
radicio, e i omini sora el ponte de
l’Arsenal cole gamel indove i tociava
tochi de pan e el babezar per le boteghe
de Piaza Garibaldi e la vecia in zima
a via Molin a Vento, che la vendeva
zornai drento la su’ cheba e a scola
un futizar nei banchi de legnaz, cola
tola che se sburtava in zo
per sentarse sora e grosi tresi
piturai de un verdaz scuro e onto,
tenero per scavarghe parolaze
e el buso pal inciostro negro.
Me acorzo che go drento tute ste vosi,
persin cole parole che no go avesto
voja de scoltar: ti, vose mia, indove
ti stavi? Go squasi paura de vardar, de
ciamar nel svodo, un sufiar de erbe
morte, e alora zerco ti, mio dialeto e fià,
e me par che de tuto, mato triestin
in viagio, solo sto ciamar me resti.

Il dialetto. – […] / E le fruttivendole del mercato di Barriera / Vecchia, vocine e voci sgraziate dietro i mucchi / di rape di radici amare di barbabietole di radicchio, / e gli uomini sul ponte dell’Arsenale / con le gamelle dove inzuppavano / pezzi di pane e il cicalare nelle botteghe / di Piazza Garibaldi e la vecchia in cima / a via Mulino a Vento, che vendeva / giornali nel suo gabbiotto e a scuola / un pasticciare nei banchi di legnaccio, / con la tavo-letta che si spingeva in giù / per sedersi sopra e grosse traverse / dipinte in un verdaccio scuro e unto, / cedevole per incidervi parolacce / e il buco per l’inchiostro nero. / Mi accorgo che ho dentro tutte queste voci, / persino con le parole che non ho avuto / voglia d’ascoltare: tu, voce mia, dove / stavi? Ho quasi paura di guardare, / di chiamare nel vuoto, un soffiare d’erbe / morte, e allora cerco te, mio dialetto e fiato, / e mi pare che di tutto, matto triestino / in viaggio, mi resti solo questo chiamare.

Il dialetto in Doplicher diventa la lingua prediletta per un processo di nominazione e di raccolta – quasi un inventario – delle persone e degli oggetti che compongono e partecipano al ricordo. Ma non solo: in quanto voce di casa e dunque dell’intimità, è anche il modo migliore per scrivere d’amore, come nei testi dedicati a Valeria, figura femminile ricorrente nelle ultime opere del poeta. Come sottolinea Giovanni Tesio nella presentazione a El sburto, si tratta di un amore «che ancora una volta dice nel parlare domestico ciò che in traduzione suona insopportabilmente vezzeggiativo», ma che è anche un amore condizionato dalla sottile amarezza dell’età:

da El sburto

Dolze che ti me manchi

Cossa xe, cratura, che te sburta
a ‘sti mii rèfoli de sangue in caligo,
vosi, vosi, che le se struca
sui cantoni smagnai de l’anima
e i oci me varda drento
e le casca, ‘ste ombre, l’una sora
l’altra como i susini secai sora el ramo
carighi de grespe epur anco
con quela polvare blu de madona
che la vivi sora el fruto fin che ‘l respira
in aria, o cratura che te disi
“dolze che ti me manchi”
a la polvare de mi,
vivo ancora sora la mi vita.

Dolce che mi manchi. – Cos’è, creatura, che ti spinge / a queste mie raffiche di sangue nella nebbia, / voci, voci, che si schiacciano / sugli angoli slabbrati dell’anima / e gli occhi mi guardano dentro / e cadono, queste ombre, una sull’altra / come le susine seccate sul ramo / piene di grinze eppure anche / con quella polvere blu di madonna / che vive sul frutto fin che respira / in aria, o creatura che dici / “dolce che mi manchi” / alla polvere di me, / ancora vivo sulla mia vita.

Queste diverse istanze si combinano e riassumono ne El putel orbo. Si tratta di un lungo poemetto, fatto di versi di ampio respiro – tanto da poterlo avvicinare a una sorta di prosa lirica – dall’andamento fortemente narrativo. Il ricordo è qui esplicitamente fuga: «Co no poso più, me ritrovo tacà a quel portòn», dice il verso di apertura , e il “portone” è quello di una casa in rovina da cui parte un lungo racconto onirico e surreale, all’interno del quale si mescolano memorie e immagini simboliche (un enorme «ovo», poggiato su un letto, che ricorre per tutto il poema), a volte a confronto col presente («Cusì xe tuto, teneruza mia, Valeria, sul canal de sto tempo / marzo»). Il corpo stesso del poeta si mescola agli elementi (il mare e le pietre del Carso, costanti nella poetica doplicheriana; ma anche la pioggia e i muri della città) come in una sorta di rito alchemico necessario all’attraversamento di questo “paese del ricordo” e, in ultima analisi, anche paesaggio interiore e confronto con il proprio vissuto:

da El putel orbo

V.
[…] Magnar piera, magnar piera, denti de aqua che no se
vedi, cusì no ti segni el tempo e solo al sprofondo te capissi
che no ti ga più strada. I zorni, i ani masinài i ga lassà
sto biancùz che se suga co sparissi l’aqua, gnente
altro, par che una spongheta basti a netar tuto. […]
(in questa raccolta l’autore non ha dato una versione in italiano dei testi ma ha solo incluso un glossario alla fine del volume. Riportiamo quindi i termini relativi all’estratto) al sprofondo = alla fine; ani masinài = anni macinati; biancùz = bianchiccio; spongheta = spugnetta
Man mano che si procede nel testo, tutto si mescola indiscriminatamente – presente e passato, ricordo e simbolo, speranza e disillusione, un flusso continuo che trova naturale espressione nei versi ampi e fraseggi lunghi. La parabola della vita diventa anche parabola della poesia, il ritorno alla città dell’infanzia come il ritorno alla lingua “zero” da cui tutto è partito.

XXI.
Drento la casa sugada zerco de ricordarme che raza
de pesse son sta, impenso qualchidun picado ale foje del mar,
un sbissar de coda me lo fa perder per sempre. E me ingozo
de impensarme pesse-gufo, e devento un pesseto e i scòi
se brega, nel vecio leto de otòn sta mi nona morta, nel sangue
zelà del pesse se missia el parlar del mio sangue.
Ma no se impara gnente, no i fiòi, no i fiòi dei fiòi,
gnanca i loro nevodi, impensarse, ma le idee le xe cortèi
e nisun le sgrafa, i prinzìpi, la religiòn, resta un sudàr,
un odor de fià, mia nona me basa, la ciapa una crose de
tola e la torna morta e sempre più picio el leto svola,
parùsola che lusi. La vedo brazada a quela crose, de lontàn,
la ga credesto e portà tuta la vita. Ma che impensàr ti vol,
che carezi le scaje de un pesse? Te sponzi l’ocio dei altri,
calambròn straco de svolar sora fiori tropo suti,
no ti vol restar che i te vardi, no el cucar del mondo,
che ‘l se acorzi de ti solo co te se meti in vetrina, che
‘l condissi le sue falope col cren e el volessi
che ti magni contento, te fazzi el còcolo, orbo
che cori per strada tignindo un fero de caval nei dedi.
Lasseme sugàr cole redi, le ultime che se vedi in zità, drento
‘na longa vòliga un omo pasava l’ago, gaso drìo gaso, iero
restà tanto tempo a vardàr lu, la Pescaria svolda,
la Lanterna studada, iera pasada un’aria portada,
grua sfondada de pensieri, i do soli, el marinèr e el mato,
no i gaveva verto boca, ma de le pupile me iera cressuda
‘na smara drento che la straponzeva quela ragnatela
che in savòr de sal me zercavo de stacàr, imbunida de parole.

Picado ale foje = appeso alle foglie; un sbrissar = uno scivolare; me ingozo = mi viene un nodo alla gola; impensarme = pensarmi; scòi = scogli; se brega (sbrega) = si sgretolano; zelà = gelato; cortèi = coltelli; una crose de tola = una croce di legno; parùsola = cinciallegra; lusi = luccica; la ga credesto = ha creduto; che impensàr ti vol = che vuoi pensare; scaje = scaglie; te sponzi = ti punge; straco = stanco; suti = asciutti; che i te vardi = che ti guardino; cucar = spiare; le sue falope = i suoi spropositi; el volessi = vorrebbe; te fazzi = tu faccia; còcolo = carino; nei dedi = tra le dita; lasseme sugàr = lasciatemi asciugare; cole redi = con le reti; ‘na longa vòliga = una lunga rete (a sacco); gaso drio gaso = punto dopo punto; vardar lu = guardare lui; studada = spen-ta; grua = gru; i do = i due; ‘na smara drento = una rabbia dentro; straponze-va = pungeva; imbunida = costipata

Fabio Doplicher, nato a Trieste nel 1938, ha trascorso moltissimi anni a Roma ed è morto a Torino nel 2003. Poeta, critico, autore di teatro e radiofonico, ha fondato la rivista «Stilb» e curato diverse antologie. In poesia ha pubblicato Il girochiuso (Trevi, Roma 1970), La stanza del ghiaccio (De Luca, Roma 1971), I giorni dell’esilio (Lacaita, Manduria 1975), La notte degli attori (Carte Segrete, Roma 1980), La rappresentazione (Quaderni di Stilb, Roma 1984), Curvano echi dentro l’universo (Vinelli, Foggia 1985), Memoria di pietra (Ed. dell’Arancio, San Benedetto del Tronto, 1988), I sonetti di Kiev (Id., 1989), L’edera a Villa Pamphili (El Bagatt, Bergamo 1989), Esercizi con la mia ombra (Caramanica, Marina di Minturno 1995) e Compleanno del millennio (Nino Aragno, Torino 2001). In dialetto sono uscite le raccolte El sburto (Circolo Culturale di Meduno, 2003), Viagiar a casa mia (Caramanica, 2005) e El putel orbo (Il Ramo d’Oro, Trieste 2010).

(Visited 690 times, 1 visits today)