In questi giorni è attiva la campagna di finanziamento per la stampa dell’annuario di poesia Confini: se vuoi aiutare Argo, clicca qui, riceverai la tua copia direttamente a casa.

Il presente articolo è stato pubblicato la prima volta nell’annuario di poesia 2015
La poesia di Angela Bonanno è caratterizzata da un’originale potenza immaginifica e da un’immediatezza espressiva che, attraverso l’uso di un linguaggio materico, coraggioso e spietato, si arrocca intorno al cuore pulsante di una vitalità indomita, incarnando una fisionomia dell’anima profondamente segnata da cicatrici. E sono queste cicatrici esposte senza compromessi e senza pudore a comporre la geografia essenziale dei versi nei quali l’intimità del registro formale, con cui l’Io poetico dell’autrice si esprime, diventa cifra stilistica e voce narrante di un dolore esistenziale non solo soggettivo, ma che appartiene a ciascuno di noi, all’improvviso chiamato in causa («perdu sempri na cosa / a sira i tappini / a forza a matina / iù perdu/ tu perdi / per-simu tutti / è u verbu d’a catina», «perdo sempre una cosa / la sera le ciabatte / la forza al mattino / io perdo / tu perdi / abbiamo perso tutti / è il verbo della catena» – da Pane Schittu).
Il dialetto catanese, lingua madre inscritta nello sguardo dell’autrice, che mette a (ferro e) fuoco, seziona con precisione e poi rigenera, nominandolo sottovoce, un mondo popolato di cose e di presenze familiari («ci dugnu n nomu / a tutti i cosi / intra sta casa / cummattu cc’a malincunia», «do un nome a tutte le cose / dentro questa casa / combatto con la malinconia» – da Amuri e Vàdditi), è incisivo e nudo fino a svelare l’ossatura stessa del dire, a tratti frammentario e pungente, come quando si declina in espressioni gergali e modi di dire regionali (che si incontrano ad esempio già nei titoli di due raccolte poetiche: Setti viti comu i jatti e Pane schittu, letteralmente “pane solo”, e sparsi in tutta la produzione dell’autrice), massime («non si pò diri / di stu pani non nni vogghiu», «non si può dire / di questo pane non ne voglio» – da Amuri e Vàdditi), sentenze («tutta a vita / aiu pavatu u pizzu / cc’a me vita», «tutta la vita / ho pagato il pizzo / con la mia vita» – da Nuatri) e aforismi («essiri scurdata è / non essiri», «essere dimenticata è / non essere» – da Pane schittu), a tratti ossessivo e dolente, come quando si trasforma in una sorta di preghiera cocciuta, in cui le ripetizioni tessono ritmicamente la trama del respiro, fino a sospendersi ricadendo di colpo nel silenzio, che sostituisce il punto fermo («me matri me matri / sempri idda […]», «mia madre mia madre / sempre lei […]» – da Pane schittu).
Al centro di questa scrittura che scava nelle viscere e chiama per nome, non di rado con una certa ironia affilata, la radice del dolore e tutti i suoi frutti amari, confusi e mischiati al pane dell’esistenza medesima (che non sazia abbastanza), c’è una mancanza originaria, un vuoto che resta incolmabile, una richiesta d’amore e di riconoscimento che si fa rovello quanto più precipita nel nulla, inascoltata («nun mi lassati sula / ca sula sugnu cchiù nica / […] nun mi lassati sula / ca mi venunu certi pinzeri / sula mi perdu / e / cu mi veni a circari», «non mi lasciate sola / che sola sono più piccola / […] / non mi lasciate sola / che mi vengono certi pensieri / sola mi perdo / e / chi mi viene a cercare» – da Setti viti comu i jatti), riflettendosi sia in quegli oggetti che puntellano la quotidianità domestica e raccontano il tradimento, le attese frustranti («i setti / e ddi carusi non spuntunu / a pignata è supra ma / a testa unn’è / e u sali cci-ù misi / o non cci-ù misi / e mi doli u rinocchiu / nt’a sta casa s’aggigghia / u cani dormi / comu fu ca arristai sula / forsi dd’a limosina ca non fici», «le sette / e quei ragazzi non spuntano / la pentola è sopra ma / la testa dov’è / e il sale l’ho messo / o non l’ho messo / e mi fa male il ginocchio / in questa casa si gela / il cane dorme / come fu che sono rimasta sola / forse quell’ elemosina che non ho fatto» – da Pane Schittu), gli abbandoni, la solitudine («troppu facili è sintirisi suli / ma essiri suli è / na vesti leggia / iorna e iorna ittata / supra na seggia», «troppo semplice parlare di solitudine / ma la solitudine è / un vestito vuoto / per giorni e giorni lasciato sopra una sedia» – da Setti viti comu i jatti), sia soprattutto nel corpo, un corpo di femmina rapace e dotato di un’intelligenza ancestrale, in cui si compie la battaglia suprema tra desiderio e realtà, un corpo che geme, urla, impreca, trema, ricade in se stesso e partorisce infine parole dalle ferite – non solo metaforiche – che la vita gli ha inferto («sugnu fimmina / sugnu firuta / haiu ncagghi e / m’annacu ncazzusa / bistemmiu di duluri / e sputu / tra na dogghia e n’autra / m’arrizzettu / ma quannu è ura / parturisciu focu», «sono femmina / sono ferita / ho fessure / e mi dondolo irritata / bestemmio di dolore / e sputo / tra una doglia e un’altra / mi quieto / ma quando è ora / partorisco fuoco» – da Amuri e Vàdditi), contradditorio magnifico e potente nelle sue fragilità, nelle sue imperfezioni, nella forza inesauribile che racchiude in sé, esattamente come questa poesia che ne è l’eco d’inchiostro, imprimendosi nella memoria con la violenza necessaria della verità.

da Nuatri
i figghi i criscii a ruzzuluni
ittannu vuci e arricugghiennu
robbi e scarpi di n terra
mi sentu ca mi lassanu arreri
mi sentu ca m’appinnissi n’e
minni di me matri
ca tu chiusa a porta
mi spugnassi
e non mi dicissi spogghiti
i figli li ho cresciuti in fretta / gridando e raccogliendo / vestiti e scarpe da terra / sento che mi hanno lasciato indietro / sento che mi appenderei / al seno di mia madre / che tu chiusa la porta / mi spogliassi / e non mi dicessi spogliati

da Setti viti comu i jatti
perdiri i capiddi
nun è comu perdiri a parola
ca appoi su n’arrestunu i
pinzeri ccu na pinna supra
n fogghiu
si po turnari a parrari nun è
non putiri caminari
perdiri i peri l’ali
e non putiri vulari
perdiri i capiddi
è arristari cc’u culu di fora
perdere i capelli / non è come perdere la parola / che poi se restano i pensieri / con una penna sopra / un foglio / si può ricominciare a parlare / non è / non riuscire a camminare / perdere i piedi le ali / e non potere volare / perdere i capelli / è rimanere con il culo scoperto

da Cu sapi quannu
Su’ l’ottu e n
quartu è scuru fittu
u celu è na cuperta e
non c’è luci di luna i
jatti sunu signali
n tettu na strata na stazioni
unni passari a notti
Chi notti carusi
pinzeri a munzeddi
pi non pinzari a nenti
su sulu sapissimu chi
farini di sta vita
Sono le otto e un quarto / è scuro fitto / il cielo è una coperta / e non c’è luce di luna / i gatti sono segnali/ un tetto una strada una stazione / dove passare la notte // Che notte ragazzi / pensieri a mucchi / per non pensare a niente / se solo sapessimo / che farne di questa vita

da Amuri e Vàdditi
mi tegnu
n duluri di cagna
ammenzu ê cosci
n trasi e nesci di
masculi senza pinzeri
n piu piu di puddicini
ô suli
l’ultimu muzzucuni
i peri dui
i figghi tutti
tri scatuli di scuntrini
a spisa di na vita
na pinnula
su mmi torna u malucchiffari
mi tegnu a menti
tutti i to paroli
aceddi senza pinni
a vvoti mancu ppi
gghilli a civari
mi tegnu a petra d’a
furtuna l’acqua d’a funtana
u virdi d’e so occhi
pp’e carni d’e me carni
e a papira ca nirvusa i
senzi senza paci
ma tegnu iù
a notti senza lampiuni
ppi scriviri mi tegnu u sangu
vi lassu u nchiostru e u sonnu
mi tengo / un dolore di cagna tra le cosce / un entra ed esci di maschi senza pensieri / un pio pio di pulcini al sole / l’ultimo boccone / i piedi due / i figli tutti / tre scatole di scontrini / la spesa di una vita / una pillola / se mi torna il mal da fare / mi tengo a mente / tutte le tue parole / uccelli senza piume / a volte mi assento / per andarli a cibare / mi tengo la pietra della fortuna / l’acqua della fontana / il verde dei suoi occhi / per la carne della mia carne / e la papera col nervoso / i sensi senza pace / me la tengo io / la notte senza lampione / per scrivere mi tengo il sangue / vi lascio l’inchiostro e il sonno
da Pane schittu
me matri me matri
sempri idda
a dirimi ca sugnu buttana
a mmìa ca allargu i cosci
ma mi tegnu strittu u cori
me matri me matri sempri idda
a dirimi ca sugnu mbriacuna
a mmìa ca vivu e vivu
e a siti non s’astuta
me matri me matri
sempri idda
a dirimi ca a casa sta fitennu
a mmìa ca lavu e lavu
e aiu i manu sempri
chini di fangu
me matri me matri
sempri idda
a dirimi tantu non moru
ca cu nasci ppi piniari
a morti non s’a pigghia
me matri me matri
sempri idda
mia madre mia madre / sempre lei / a dirmi che sono una puttana / a me che allargo le cosce / ma mi tengo stretto il cuore // mia madre mia madre / sempre lei / a dirmi che sono ubriacona / a me che bevo e bevo / e la sete non si spegne // mia madre mia madre / sempre lei / a dirmi che la casa sta puzzando / a me che lavo e lavo / e ho le mani sempre / piene di fango // mia madre mia madre / sempre lei / a dirmi tanto non muoio / che chi nasce per penare / la morte non se la piglia // mia madre mia madre / sempre lei
 

Angela Bonanno (1962) è nata a Catania, dove risiede. Ha esordito nel 2003 con una silloge di poesie in siciliano, Nuatri (Premio Salvo Basso) per le Edizioni Prova d’Autore e nel 2005, sempre con la stessa casa editrice, ha pubblicato Setti viti comu i jatti. Nel 2007 ha pubblicato il poemetto Cu sapi quannu (Editrice Criluge Meridies), seguito nel 2009 dal libro Amuri e Vàdditi (Editrice Uni-Service), nel 2010 dall’opera Dumani ti scrivu. Poesia e teatro (GruppoTangram, Edizioni Forme-Libere) e nel 2014 dalla raccolta poetica Pani schittu (CFR, Piateda, Premio Franco Fortini). Suoi testi sono presenti in diverse antologie: La comunità dei vulcani. Quaderno siculo-polacco di poesia (Edizioni GBM, Messina 2006) Dedica d’amore (Edizioni Prova d’autore, Catania 2007), Voci di Sicilia (Giulio Perrone Editore, Roma 2008) e Antologia della malata felice (Edizioni Forme-Libere, Trento 2011). Ha ricevuto il Premio Ercole Patti per la poesia nel 2008. Cura la collana di poesia Il Gheriglio per le Edizioni Forme-Libere.

(Visited 255 times, 1 visits today)