Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Giuseppe Giovanni Battaglia (Aliminusa, 24 giugno 1951 – Aliminusa, 2 novembre 1995) è stato un poeta, drammaturgo e scrittore italiano. Ha scritto sia in italiano che in siciliano. Dopo una iniziale ispirazione civile, maturata sul filo dei ricordi dell’ambiente contadino della giovinezza, predilige un intimismo e una introspezione. Ha pubblicato: La terra vascia (Palermo, 1969; prefazione di Ignazio Buttitta), La piccola valle di Alì (Flaccovio, Palermo, 1972; prefazione di Leonardo Sciascia), Campa padrone che l’erba cresce(Bulzoni, Roma, 1977; prefazione di Tullio De Mauro), L’ordine del viaggio (Il Bagatto, Roma, 1982, prefazione di Salvatore Silvano Nigro), Luoghi di terra e ciel (Roma, 1982), Genesi e Requiem (Edizioni Nuovo Studio, Bolzano, 1986), Luoghi degli elementi (Palermo 1986), I condottieri (New York, 1986), Di luce assoluta e di mare conchiglia (New York, 1986), Sonatina (Palermo, 1986; introduzione di Giovanni Tesio) Roccias, 43 inediti (Biblioteca Cominiana, Cittadella, 1987; nota di Giacinto Spagnoletti) Inventario degli strumenti del padre e della madre (Palermo, 1987; introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti, Palermo), Poesie ’79/86 (Lithos Editrice, Roma, 1991),Il libro delle variazioni lente (Roma, 1991; prefazione di Ferruccio Ulivi), Il libro mistico ( Biblioteca cominiana, Cittadella, 1992; presentazione di Enzo Mazza), Fantasima (Villaurea, Palermo, 1993), Frainteso a scatto (Exit, Lugo di Ravenna, 1994) e Discesa ai morti (Il Baglio, Aliminusa, 1995). Nel 2005 viene pubblicato dalle Edizioni Arbash di Aliminusa, l’antologia L’Ordine di Viaggio – Poesie 1968-1992 con la presentazione di Giovanni Ruffino e la cura di Vincenzo Ognibene, con scritti di Ignazio Buttitta, Leonardo Sciascia, Tullio De Mauro, Salvatore Nigro, Cosimo Scordato e Franco Pappalardo La Rosa. Alcune delle sue opere sono state recensite, tra gli altri, da Pier Paolo Pasolini.

da Campa padrone che l’erba cresce (Bulzoni, 1977)

ZA SULÌA

La za Sulìa ’un c’ia chiù:
chiudiu l’occhi parrannu parrannu
e parìa ca ridìa
mentri muntuava li so’ morti.
Viva, dicìa, ca si ni iava ’n’ paradisu:
si ci arriniscìu ’un lu sacciu;
ma lu zu Caloriu
quannu lu tabbutu
passau ’nta la chiazza
si livau la coppula,
accuzzau la testa;
Fulippu chiancìa,
comu un babbu;
lu zu Pippinu,
ca a lu ponti ammulava lu cuteddu,
quannu lu tabbutu
ci passau davanzi,
si misi rittu, ’mpalatu,
comu quannu sona lu friscalettu,
e lu zu Turiddu, ca vulia pàriri
’na pàssula, si canciau ’nta la facci;
la za Sulìa
binidicennu cu la manu ritta,
si ni iava
a l’àrvuli pizzuti.
’Nta lu stissu paisi,
’nta la stissa iurnata di suli,
cu li stissi cristiani vicinu,
parrannu parrannu,
ci mittissi la firma a mòriri.

SULÌA – Sulìa non c’è più: / ha chiuso gli occhi parlando / e sembrava che sorridesse / mentre nominava i suoi morti. / Viva, diceva, che sarebbe andata in paradiso: / non so se c’è riuscita; / ma Caloriu / quando la bara / passò nella piazza / si tolse la coppola / e chinò il capo; / Fulippu pianse, / come uno scemo; / Pippinu, / che al ponte affilava il coltello, / quando la bara / gli passo davanti, / si mise dritto, impalato, / come suonasse lo zufolo, / e Turiddu, che voleva sembrare / impassibile, divenne pallido; / Sulìa / benedicendo con la mano destra, / se ne andava / ai cipressi del camposanto. / Nello stesso paese, / nella stessa giornata di sole, / con gli stessi cristiani vicino, / parlando parlando, / mi piacerebbe morire.

(Visited 427 times, 1 visits today)