Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Gian Mario Villalta è nato nel 1959 a Visinale di Pasiano. Diplomato presso il Liceo scientifico di Pordenone, si è laureato in Lettere a Bologna, con una tesi sulla retorica del testo letterario e filosofico. Insegna in un liceo di Pordenone ed è direttore artistico della manifestazione letteraria Pordenonelegge. Ha pubblicato diversi libri di poesia tra cui L’erba in tasca (Scheiwiller, Milano, 1992), Nel buio degli alberi (La barca di Babele, Circolo Culturale di Meduno, 2001) e ha vinto il Premio Viareggio nel 2011 con la raccolta di poesie Vanità della mente (2011), edito da Mondadori nella collana “Lo Specchio”. Ha pubblicato diversi saggi tra cui: “Il respiro e lo sguardo” (2005) e “La costanza del vocativo. La trilogia di Andrea Zanzotto”(1992); sempre su Zanzotto ha curato “Gli scritti sulla letteratura” (2001) e con Stefano Dal Bianco, il Meridiano “Le poesie e le prose scelte”(1999). Ha pubblicato con Mondadori due romanzi: “Tuo figlio” (2004) e “Vita della mia vita”(2006).

da Vanità della mente
Un dì come n’altro
Sgiònfa, sfinìa, ’sta ora, imbarlumìa
da un vent de foie e de onbre, la sconde
na crepadura da dove se spande
un sangue sensa color
te la pieta del dì.
Cossa l’era crèderse intieri te n’aria cussì.
Nùvui, aque ferme,
un on che magna da sol, el rumòr
de un reoplano, un can che baia lontan,
le tende a strisse, lontan, de un albergo sul mar.
L’è sera.
Un on da sol in te un prà
bianco, de sènere.
Vin che se slarga – come un dolor –
su la tavaia, cossa elo
che finisse, nùvui, aqueverde, parché’l sparisse
el tenp come luse in gola, no saòr, no parola?
*
Co nùvui, co vent
sarà finìa? Via, via, na matonìa de sol sui lavri,
de son ’ndà de mal, sintìrse i ossi butài come sassi
su la grava del fià.
Se fa de sènere le foie dei salessi
stusàe a l’inbrunir: ribandonàrse
de la carne al so peso,
de un fero te l’erba, le parole
sensa pi posto par la mort e ’l nero
busnòr dei cornolèr – che sera elo,
che paese ’ndove dirse de finir?
*
E pure l’è qualcossa che finisse:
elo finìo el tenp?
No ’ver da dir pi gnent.
A esser seri
rider fin che se crepa
l’aqua de i oci
e se se vede ’ndar via, la schena ciara
che se scancela a la piova
’ndove el contorno de i alberi
el se perde, te l’onbra moia
drento el nero e ’l verde.
Un giorno come un altro
Sazia, sfinita, quest’ora, semiorba / per un vento di foglie e di ombre, nasconde / una crepa da dove si spande / un sangue senza colore / nella piega del giorno. // Cos’era credersi interi dentro un’aria così. // Nubi, acque ferme, // un uomo che mangia da solo, il rumore / di un aeroplano, un cane che abbaia lontano, / le tende a righe, lontano, di un albergo sul mare. / È sera. / Un uomo solo in un prato / bianco, di cenere. // Vino s’allarga – come un dolore – / sulla tovaglia, cos’è / che finisce, nubi, acque verdi, perché sparisce / il tempo luce in gola, non sapore, non parola?
*
Con nuvole, con vento / sarà finita? Via, via, uno stordimento di sole sulle labbra, / di sonno rancido, sentirsi le ossa buttate come sassi / sul greto del respiro. // Si fanno di cenere le foglie dei salici / spente all’imbrunire: abbandono / della carne al proprio peso, / di un ferro nell’erba, le parole / senza più posto per la morte e il nero / bruire dei cornioli – che sera è, che paese dove dirsi di finire?
*
Eppure c’è qualcosa che finisce: / è finito il tempo? // Non dover dire più niente. / A essere seri / ridere finché si crepa / l’acqua degli occhi / e ci si vede andare via, la schiena chiara / che si sfa nella pioggia / dove il contorno degli alberi / si perde, nell’ombra molle / dentro il nero e il verde.
(Visited 202 times, 1 visits today)