***

Poesie tratte dalla raccolta Nessun di nun (Samuele Editore, 2018)

 

LA PASIENSA DA LA PUISÍA

Coma no vê dôl cuant ch’a ven
scjassàda, strassinada ta li’ plazis,
preàda, lustràda e laudàda
dai ciantors da li’ rimis.
Opùr tignùda in cont, travuardada
da ociàdis ordenaris in aulis
rimessadis. E po sglinghinaments
di bussùtis e incens sparnisàt.
Passàda tal tamès da capelans
studiàts o vint savoltant segnàt
cul det, a spissigâ li’ cuardis
da la calcolada dismintiansa.
La pasiensa da la puisìa a no conòs
viars. Epùr ‘i l’ài vidùda ta l’ultima
fila, li’ giambis a cavalot, i dets luncs
a polsâ tal grin e ridi cunt’un ‘pena,
‘pena lizierut scjàs dal seòn.

(Come non provare compassione quando viene / strattonata, trascinata nelle piazze, / invocata, incensata e lodata / dai cantori delle rime. / Oppure preservata, protetta / da sguardi volgari in aule / damascate. e poi tintinnii / di ampolle e spargimento d’incenso. / Passata al setaccio da chierici / eruditi o additato vento perturbante / a pizzicare le corde / del calcolato oblio. / La pazienza della poesia non conosce / verso. eppure l’ho vista nell’ultima /fila, le gambe accavallate, le lunghe dita / a riposare sul grembo e sorridere con appena / un lieve sobbalzo del sopracciglio.)

 

***

 

 

DA UN LONTAN AVIGNÎ

La foto granda in blanc e neri a no dis
il sun, a ni disegna i prufìi e forsi a pand
il sunâ di chel vint ch’a j alsa lizièr, scuasi
‘na caresa, i ciaviei neris. I’ a podarès clamàsi
anna opùr Maria. A rìt sigùra tal siò scûr
custùm intièr dal 1950. la pièl di sal eleganta
natural, a è distirada tal savalon di un sblanciàt
di no crodi. No sai se ch’a ciapa il siò vardâ dret
e sardignol. Forsi un sbrendu di avignî.
No j son fastidis intor di i’, nencia rogansa
di zoventut, casumai un lassìt figòt, sbrissàt
via e dat in man al Timp, che doma l’on in chel
che a plan al fa strissâ tal veri la ponta
dai dets, al pol capî. E ti lu sintis il rumôr
dal sorèli che dut ta ‘n colp al va zu, ta l’estât
smamìda in-tal grun di mirt arsìt dal Maestral.
Il rispìr di ‘na manciansa ch’a doventa solitudin.

 

(La grande fotografia in bianco e nero non dice / il sogno, ne disegna i contorni e forse suggerisce / il suono di quel vento che le solleva lieve, quasi / una carezza, i capelli corvini. Lei potrebbe chiamarsi/ anna oppure Maria. Sorride sicura nel suo scuro / costume intero del 1950. La pelle di sale elegante / naturale, è distesa sulla sabbia di un biancore /incredibile. Non so cosa colpisca il suo sguardo diritto / e sardo. forse un lacerto di futuro. / Non c’è inquietudine in lei, né sicumera / di giovinezza, semmai uno sfuggente e delicato lascito / consegnato al Tempo, che solo l’uomo, mentre / lento fa scivolare sul vetro la punta / delle dita, può comprendere. e lo senti il rumore / del sole che improvviso declina, nell’estate / svanita nel grumo di mirto arso dal Maestrale. / Il respiro di un’assenza che si fa solitudine.)

 

 

 

Francesco Indrigo è nato a San Michele al Tagliamento (ve), nel Friuli storico. Attualmente risiede a San vito al Tagliamento (Pn). Ha pubblicato in riviste, antologie, albi e quaderni sparsi. Nel 2001 la raccolta Matetâs, prefazione di Gian Mario villalta (Nuova dimensione ed.). Nel 2005 Foraman, prefazione di Gianfranco Scialino (Campanotto ed.), nel 2008 Foucs, prefazione di Gianfranco Scialino (New Printed.). Nel 2009 Revocs di tiara, prefazione di Mario Turello (Kappa vu ed.). Nel 2013 La bancia da li’ peraulis piardudis, prefazione di Rienzo Pellegrini (Kappa vu ed.). È vincitore di premi di poesia nazionali ed internazionali. Fa parte del gruppo di poesia/laboratorio “Majakovskij”.

(Visited 209 times, 1 visits today)