Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Francesco Granatiero è nato a Mattinata (FG) nel 1949. Vive a Torino e lavora all’Ospedale di Rivoli come medico di laboratorio. Dopo alcuni volumetti di poesia in lingua (editi dal 1967 al 1974) si è rivolto al dialetto: All’acchjitte (Torino 1976), U iréne (Dell’Arco 1983), La préte de Bbacucche («Ij babi cheucc» 1986), Énece (Campanotto 1994), Iréve (Grenzi 1995), L’endice la grava (Comune di Mattinata 1997), Scúrzele (Cofine 2002), Bbommine (Joker 2006), Passéte (Interlinea 2008), La chiéve de l’úrte (Interlinea 2011). Parallelamente ha pubblicato: una grammatica storica del dialetto di Mattinata (Comune di Mattinata 1987), un dizionario dello stesso dialetto (Studio Stampa 1993), due dizionari di proverbi garganici (2001 e 2002), un profilo linguistico parascolastico dell’Apulia augustea (La memoria delle parole, Grenzi 2003), due raccolte di versioni poetiche in dialetto (Giargianese, Grenzi 2006, e Patrenústre ótte a ddenére, Cofine 2009) e ha scritto un vocabolario dei dialetti garganici.

da U iréne (Dell’Arco, 1983)

I cílze, i mègghie fróttere
Iie me ne stèive citte citte, sóte
a nna zénne de mure ngaseméie
me purtisse pure a mmèie allu paèise.
Addà tenèive na mórre de cumbagne
e a ffrateme e ssòrema peccenénne
e a mmamme indre a nna chésa tutta lustre.
Ma fóre m’allassive, ngumbagniie
d’u jattarídde e ’a chéna Uardijòule.
E ttuttecòuse: l’óve, u palummídde,
i ffiche, u mméle, i cílze, i mègghie fróttere,
a jjésse c’i purtive, a qquédda mamme.
Ma mó, che jésse è mòrte, e nnò dda picche,
óue h-a scî cchiú, tatà?
óue h-a scî cchiú?
Eppure, iie tènghe sèmbe na paure:
tu te si’ ffatte vècchie, e dde sté sule
fòrse nde dice u córe.
Iie tènghe na paure, tatà miie,
quanne te fé’ la varve p-lu rasule,
che pó’ ne nd’arredzzilje accum’e ttanne,
e ll’ua cèreva cèreve
e ttuttecòuse mitte
nde na cruuèdda iròsse e cce la púrte,
a mmamme indre a nna Chésa tutta lustre.
I gelsi, i meglio frutti – Io me ne stavo zitto zitto, immobile in un angolo di muro, casomai mi portassi, pure me, al paese. Là avevo una frotta di compagni e mio fratello e mia sorella ancora piccola e mia madre in una casa tutta luce. Ma nei campi mi lasciavi, in compagnia del gattino e della cagna Guardiola. E ogni cosa: le uova, la colombella, i fichi, il miele, i gelsi, i meglio frutti, a lei tu li portavi, a quella mamma. Ma ora, che lei è morta, e non da poco, dove andrai piú, padre? dove andrai piú? Eppure, ho sempre una gran paura: tu ti sei fatto vecchio, e di star solo, forse, non ti dice il cuore. Ho una gran paura, padre mio, quando ti fai la barba col rasoio, che, poi, non ti vesta a nuovo, come allora, e l’uva freschissima e ogni cosa metta in un corbello grosso e glielo porti a mia madre in una Casa tutta luce.

da  Scúrzele (Cofine, 2002)
Fuqualite
a Giovanni Tesio
Vreccite, quatragnite,
crustéme jarse o mbósse,
bbianghite, tèrra rósse
o nérie, fuqualite,
puzzuléme, irassite,
tèrre, tèrre óue ce nfòsse
lu uèrme, tèrra iròsse
o fine, óue me mettita
mettite – cerevídde
vòcche úcchie còrie córe
veddiche ógne vedídde –
tèrre – nínde tavute –
iie quann’èie che me móre
me n’héj-a fé n’assute.

Terra di selci – Terra sassosa, terra argillosa, crostame arido o umido, magreta, terra rossa o nera, terra di selci, terra calcarea, grasceta, terra, terra dove s’infossa il lombrico, terra grossa o minuta, dovunque mi mettiate – cervello bocca occhi cuoio cuore ombelico artigli budella – terra – niente bara – io quando muoio devo farmene un’abbuffata.

(Visited 287 times, 1 visits today)