Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Flavio Santi è nato nel 1973 ad Alessandria, ma vive tra Pavia, Milano ed il Friuli. Ha pubblicato le opere di poesia in lingua e in dialetto: Album (1998); Rimis te sachete / Rime in tasca (Marsilio, Venezia 2001); Aset (Circolo culturale di Meduno, Meduno 2003); Mappe del genere umano. (Scheiwiller, Milano 2012). Sue poesie sono state pubblicate nel Sesto quaderno italiano di poesia contemporanea (a cura di F. Buffoni, Marcos Y Marcos, Milano 1998) e nell’antologia L’opera comune (a cura di G. Ladolfi, Atelier, Borgomanero 1999). Ha scritto il romanzo Diario di bordo della rosa (Pequod, 1999) ed alcuni racconti. Ha tradotto poesie di Paul Celan, Mechel Leiris, John Ashbery. Collabora con numerose riviste, tra cui «Nuovi Argomenti», «Paragone», «Testo a fronte», «Strumenti critici», «Autografo», «Diverse lingue».

da Rimis te sachete
O stoi a cjalâ
le me bighe.
Ce fa ’n omp
a cjalâ le so bighe?
La cjale, cence filosofies,
forsi, pui tolemaicamenti,
l’imagine dentri ’l so lûc privilegiât,
id est tune buse simpri e inforesteât,
ma daûr dal gust.
Iò, ch’avaress cumò
d’iessi un di chei,
o pensi che ’sti campanulis
a sbalotin tanche cranis,
che daspò ‘sti suns o podaress tacjâ
tendons e sul breâr fâ recitâ
mendes e formes, cidins e
pasienses e le grande robe
che simpri m’insumi: ’l paiul
di Mecbet che devente ’l paiul
parsore le stue de me nono;
le tragedie a colp
d’un di chei cence robe,
d’un di chei impisât simpri,
d’un di chei cence
mari d’incragnâ.
Ma non slungje pan
il public.
E ultime ’ne fegnestre
al puarte il judisi de int.
Sto guardando / il mio membro./ Che fa un uomo / che se lo guarda? / Lo guarda, senza filosofie, / forse, più tolemaicamente, / lo immagina nel suo luogo naturale, / id est sempre in un buco e imboscato, / ma a seconda del gusto./ Io, che ora dovrei / essere uno di questi, / penso che queste campanelle / stridono come crani, / che dopo questi suoni potrei attaccarci / dei tendoni e sul palco far recitare / vizi e forme, reticenze e / pazienze e quella gran cosa / che sogno sempre: il pentolone / di Macbeth che diventa la pentola / sopra la stufa di mio nonno; / subito la tragedia / di uno che non ha averi, / che si urina sempre addosso / e che non ha madri / da sporcare. / Ma il pubblico / non dà pane. / E ultima, una finestra / porta il giudizio del mondo.
Clop il timp al è.
E s’un uselut divignût al è
un sparvâl, un pignarûl
’ne torpedinerie, dût gire intôr,
stelis cul nitro, ciminerie
da Disiert rôs di Tognon:
scalp lunâr, no nus reste
che glaciâ.
Poben noatri a sarin parfets
antagonist dal nuie.
Il tempo è macero. / E se un uccellino è diventato / uno sparviere, un falò / una torpediniera, tutto gira intorno, / stelle al nitro, ciminiera / da Deserto rosso d’Antonioni: / scalpo lunare, non ci resta / che ghiacciare. / Noi saremo perfetti / antagonisti del niente.
O viv sui cunfins d’une feride:
mi cusini ’l cafè cul lat,
brustuli i pans vielis,
cerci ticjnut di mil,
che’ d’âvs furlanes,
ticjnut semeave a le marce.
Dût chest spietant, ch’une gnuve
vene vaint al ven fûr,
fasinsi cognosi. E po prindâ!
Io vivo sui margini di una ferita: / mi cucino il caffè latte, / ci tosto il pane vecchio, / assaggio un po’ di miele, / quello d’api friulane, / un po’ sembrava pus. / Tutto questo aspettando che una nuova / vena nasca piangendo / si faccia riconoscere. E poi brindisi!

(Visited 203 times, 1 visits today)