Poesia del nostro tempo presenta l’Archivio virtuale de L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie.

Biagio Guerrera è poeta, attore, regista, curatore, nato a Catania nel 1965. Ha curato diverse antologie e pubblicato: Idda (Il Girasole 1997), Cori niuru spacca cielu (Mesogea, 2009) e il cd Quelli che bruciano la frontiera (Folkstudio Ethnosuoni, 2011) insieme al poeta tunisino Moncef Ghachem e alla Pocket Poetry Orchestra. Sue poesie sono state pubblicate in Polonia, Inghilterra e Tunisia. Il suo interesse per il siciliano lo ha portato ha collaborare con il regista e drammaturgo Carmelo Vassallo (Lupo e To re Show) e a firmare diverse regie in proprio tra cui Idda (Santarcangelo dei Teatri) e l’incittà con testi suoi, Iu mi spensu, Ancora na notti di ventu e Nenti sutta u suli nenti subra con testi di Salvo Basso e il lavoro teatrale con marionette (oltre che il video in animazione) U spavintapassari, da un cuntu di Nino De Vita. Firma anche la regia di Le vecchie e il mare dalla corale di Ghiannis Ritsos. Molto attivo anche come curatore e operatore culturale attualmente è presidente dell’Associazione Musicale Etnea, co-curatore del Festival Internazionale di poesia “Voci del Mondo” (sei edizioni), membro del comitato di redazione delle edizioni Mesogea e co-direttore della rivista d’arte e letteratura «Charade».

Articolo di aggiornamento dall’Annuario 2015: qui

Idda


quannu iu a rincuntrava

cca ava statu ccu mmia tant’anni

quasi nun m’arrispunnia

comu s’ancora l’avissi ccu mmia

doppu ca m’accompagnau tant’anni

o forsi a vista, a vista

ca cchiu nun ci viria bona

e nun ci sintia bona com’a ddi tempi

quannu parrava ccu idda

pruvannu a ricordari i cosi

i cosi antichi

pruvannu comu a scavari

Idda nun vulia

comu si idda nun mi canuscia

comu si idda nun sapissi nenti

o nun vulissi sapiri nenti ri mia

Idda mi ricia sulu

nun m’arricordu nun sacciu nenti

nun m’arricordu

cchi voi? iu nun ci viru nun ci sentu

cchi voi ancora?

nun t’abbasta st’amarizza

sta vicchiania, st’amarizza

Idda ca a leggiu, a leggiu parrava

comu s’avissi avutu tuttu u tempu

Idda vecchia

e sempri a leggiu ava caminatu

Idda ricia sempri: unni vai?

picchi? cchi vvo fari?

Iu m’innaiagghiri a dormiri minnaiagghiri

oooh! megghiu cca, ca nun sacciu unni

Idda, idda vulia cusiri

Idda vulia cusiri tuttu u tempu

cuseva a cuperta caura

Idda ricia ca a cuperta sempr’aggiuva

ca quannu c’è u friddu megghiu a cuperta

megghiu a dormiri ccu friddu

Idda, idda vulia dormiri

Idda, idda vulia dormiri

ma iu u sapia ca idda nun durmia

ca idda vulia dormiri ma idda nun putia dormiri

accussi cuseva a cuperta pinsannu

ccu ssa cuperta putia dormiri quannu c’è u friddu

Idda pinsava: accussi quannu c’è u friddu iu pozzu dormiri

ma idda nun durmia ccu friddu e nun durmia ccu cauru

Idda sempri, sempri taliav’u celu

sempri

com’a unu ca pirdiu ogni speranza

Idda taliav’u celu ma nun si pirdia

cchiu assai idda taliava

e cchiu assai idda vulia dormiri e nun putia

Iu a ddi tempi stava ccu idda a gran parti da iurnata

Idda mi facia sentiri bonu na na strana manera

Idda m’alliffiava na na strana manera

Idda mi tinia strittu na na strana manera

Idda mi cunvincia a dormiri na na strana manera

Iu durmia ma idda no

sempri quannu m’arrusvigghiava

a truvava ccu d’occhi tanti

taliannu u celu

Idda vulia ca iu durmia

comu si durmissi ppi idda

comu su sonnu ca facia er’u sonnu ri idda

comu su tempu ri mia er’u tempu ri idda

e iu mi sintia liatu na na strana manera

comu si iu vulissi curriri, iucari, ciccari ‘n travagghiu

e idda sempri mi cunnucia a dormiri

Idda, idda ca mai durmia

Idda ‘nviriava a genti ca muria

comu si chiddi puteunu dormiri tuttu u tempu

Idda, idda s’ingiulusiava di stu sonnu ca n’avia

ca nun putia aviri

e cusia a cuperta, passav’u tempu

quannu passava ddu tempu?

accussi lentu, lentu

ca unu nun cridia ca na iurnata putissi arrivari u scuru nun cridia

Idda, idda ci piacia

no idda nun ci piacia nenti

no idda nun vulia nenti

sulu dormiri vulia e nun putia

e tuttu ddu gran tempu taliannu i stiddi i sira

taliannu u celu senza spiranza

comu facia? comu putia stari tuttu ddu tempu?

assittata, cusennu

picca mangiannu, picca vivennu

picca ra vita sapennu

sulu, sulu ssu gran disiu… idda, idda

Idda vulia magari a mmia

Iu nun cia fici cchiu nun cia fici

Idda sempri l’avutu ccu mia ri t’annu

comu si idda pinsassi: iddu fu

iu putia dormiri ppi iddu, ma iddu sinni iu

Iddu mi levau u sonnu

Iddu fu, iddu fu

picchi idda nun putia dormiri idda stissa

Idda vulia a mmia ppi dormiri

e iu nun c’a fici cchiu e minni ii

minni ii a ciccari ‘n travagghiu

e idda mi ricia: malirittu, malirittu

ca mi luasti u sonnu

veni cca, rommi, rommi

cca c’è a cuperta d’invernu

quannu fa friddu

rommi, rommi

Idda vulia a mmia ppi dormiri

Idda, idda

e di tuttu u tempu ca passai

di tuttu u gran tempu ca passai

sempri iu pensu u celu ca idda taliava

e si iu pi idda durmia

Idda era comu si taliav’u celu ppi mmia

e iu ca sempri curria, ca sempri vulia curriri

ogni tantu m’incantava ‘nnanz’u celu

Idda no, idda dispirata taliava

ma iu mi pirdia, iu mi pirdia

a ddi luci iu mi cunfunnia

ccu scuru da notti iu mi pirdia

Idda

comu si idda taliava ppi mmia

Iu magari quannu durmia, quannu nun c’era

Iu doppu tant’anni

quannu comu miraculatu u celu turnava

Iu sempri pinsava a idda

ca sempri lu celu taliava

dispirata

ca sempri lu celu s’arriccurdava

dispirata

stu celu ranni, unni iu sulu perdiri mi putia

stu celu ranni, ranni…

unni fossi ddà, fossi ddà avissi vulutu dormiri

no cca

Iu dda avissi vulutu dormiri

Iu dda mi pirdia, mi pirdia taliannu

Idda sempri mi ricia

veni, veni

rommi, rommi

nun pinsari, nun pinsari nenti

rommi

Idda mi cantava na canzuna

na canzuna senza paroli

sulu, sulu na musica ruci pp’addurmiscirimi

tristi

accussi tristi ca iu nun cridia putia essiri accussi

tristi, tristi

Idda, idda vulia a mmia ppi dormiri

Idda, idda ciccava sul’a mmia ppi dormiri

autri pruvanu, autri

ma idda no

Idda vulia a mmia.

Idda vulia a mmia ppi dormiri

c’ava a fari? chiè c’ava a fari?

Iu dda a lassai, dda, dda

Iu na vulia, iu na vulia cchiu

Iu a idda na vulia cchiu

Iu minni vulia iri minni vulia

Iu nun vulia cchiu dormiri nun vulia

Iu vulia… iu vulia iri ppa strata, caminari

Iu vulia… iu vulia parari cchi genti

Iu vulia ciccari ‘n travagghiu

Iu vulia na fimmina

Iu vulia u celu, iu sempri vulia taliari u celu

Iu sempri vulia taliari u celu quann’è sira

Iu mi vulia perdiri

Iu nun vulia cchiu sapiri cu era

Iu mi vulia scurdari

Iu vulia perdiri u nomi

Iu vulia aviri centu nnomi

‘n nomi ppi ogni ghiornu novu

Iu vulia scurdari a casa

Iu vulia aviri centu casi

na casa ogni ghiornu nova

‘n travagghiu ogni ghiornu novu

Iu vulia caminari ppa strata ‘ncuntrannu genti

je mmi piaci a sira u vinu

mi piaci quannu taliu i stiddi

mi sentu cauru, mi sentu nicu

mi sentu ca nun mi sentu cchiu

comu si nuddu fussi

comu si fussi u ventu

ventu ca si perdi, ca unni va no sà

ca ggiria ppa terra

ventu ca curri

ogni tantu s’arriposa, ogni tantu

ogni tantu vivi tannicchia i vinu, ogni tantu

ogni tantu arrobba quarchi cosa

ogni tantu ioca, ioca cchi picciriddi, ioca

Iu vulia essiri u ventu

libberu comu u ventu

Idda nun vulia

Idda vulia a mmia ppi dormiri

Iu nun vulia

Iu nun vulia cchiu ddormiri tutt’u tempu

Idda na sappi, na sappi sentiri ssa cosa

Idda na vosi, na vosi sentiri ssa cosa

Iu cià dicia, iu cia dicia ccu ssi paroli

ca iu vulia essiri comu u ventu

Idda nun vulia

Idda ricia: unn’ a ghiri? unn’a ghiri jennu?

tu schiavu si

unn’a ghiri?

tu schiavu si

rommi, rommi

quannu rommi tu si patruni, si patruni

e idda cusia a cuperta

accussi ricia quannu c’è u friddu tu rommi cca

rommi tu, rommi

Idda, idda nun putia capiri

Idda, idda nun vulia capiri

Idda, idda era fimmina, era n’autra cosa

Idda era scura, scura, niura com’u carvuni

Iu minni ii

Iu minni ii

Iu minni ii

***

LEI

quando io la rincontravo

che era stata con me tanti anni

quasi non mi rispondeva

come se ancora ce l’avesse con me

dopo che mi accompagnò per tanti anni

o forse la vista, la vista

che più non ci vedeva bene

e non ci sentiva bene come ai tempi

quando parlavo con lei

provando a ricordare le cose

le cose antiche

provando come a scavare

Lei non voleva

come se lei non mi conoscesse

come se lei non sapesse niente

o non volesse sapere niente di me

Lei mi diceva solo

non mi ricordo non so niente

non mi ricordo

che vuoi? Io non ci vedo non ci sento

che vuoi ancora?

non ti basta quest’amarezza

‘sta vecchiaia, quest’amarezza.

Lei che lentamente, lentamente parlava

come se avesse avuto tutto il tempo

Lei vecchia

e sempre lentamente aveva camminato

Lei diceva sempre: dove vai?

perché? che vuoi fare?

Io mene devo andare a dormire me ne devo

Ooooh! meglio qua che non so dove

Lei, lei voleva cucire

Lei voleva cucire tutto il tempo

cuciva la coperta calda

Lei diceva che la coperta serve sempre

che quando c’è il freddo meglio la coperta

meglio dormire col freddo

Lei, lei voleva dormire

Lei, lei voleva dormire

ma io lo sapevo che lei non dormiva

che lei voleva dormire ma lei non poteva dormire

così cuciva la coperta pensando

di poter dormire con questa coperta quando c’è freddo

Lei pensava: così quando c’è freddo posso dormire

ma lei non dormiva col freddo e non dormiva col caldo

Lei sempre guardava il cielo

sempre

come uno che ha perso ogni speranza

Lei guardava il cielo ma non si perdeva

più lei guardava

e più lei voleva dormire e non poteva

Io ai tempi stavo con lei la gran parte della giornata

Lei mi faceva sentire bene in una strana maniera

Lei mi allisciava* in una strana maniera

Lei mi teneva stretto in una strana maniera

Lei mi convinceva a dormire in una strana maniera

Io dormivo ma lei no

sempre quando mi svegliavo

la trovavo con due occhi tanti

guardare il cielo

Lei voleva che io dormissi

come se dormissi per lei

come se il sonno che facevo fosse il sonno di lei

come se il mio tempo fosse il tempo di lei

e io mi sentivo legato (affascinato) in una strana maniera

come se io volessi correre, giocare, cercare un lavoro

e lei sempre mi portava a dormire

Lei, lei che mai dormiva

Lei invidiava la gente che moriva

come se quelli potessero dormire tutto il tempo

Lei, lei si ingelosiva di questo sonno che non aveva

che non poteva avere

e cuciva la coperta, passava il tempo

quando passava quel tempo?

così lento, lento

che uno non credeva che una giornata potesse arrivare allo scuro non credevo

*(come il gatto che si struscia o si fa accarezzare per ottenere qualche cosa)

a lei, a lei piaceva

no a lei non piaceva niente

no lei non voleva niente

solo dormire voleva e non poteva

e tutto quel gran tempo guardando le stelle di sera

guardando il cielo senza speranza

come faceva? come poteva stare tutto quel tempo?

seduta, cucendo

poco mangiando, poco bevendo,

poco della vita sapendo

solo, solo questo gran desiderio… lei, lei

Lei voleva anche a me

non ce la feci più, non ce la feci

Lei sempre ce l’ha avuta con me da allora

come se lei pensasse: lui è stato

io potevo dormire per lui, ma lui se n’è andato

Lui mi ha tolto il sonno

Lui è stato, è stato lui

perché lei non poteva dormire da sola (autonomamente)

Lei voleva me per dormire

e io non ce la feci più e me ne andai

me ne andai a cercare un lavoro

e lei mi diceva: maledetto, maledetto

che mi hai tolto il sonno

vieni qua, dormi, dormi

qua c’è la coperta d’inverno

quando fa freddo

dormi, dormi

Lei, lei voleva me per dormire

Lei, lei

e di tutto il tempo che passai

di tutto il gran tempo che passai

sempre io penso al cielo che lei guardava

e se io per lei dormivo

Lei era come se guardava il cielo per me

e io che sempre correvo, che sempre volevo correre

ogni tanto mi incantavo davanti al cielo

Lei no, lei disperata guardava

ma io mi perdevo, io mi perdevo

a quelle luci io mi confondevo

col buio della notte io mi perdevo

Lei

come se lei guardava per me

Io anche quando dormivo, quando non c’ero

Io dopo tanti anni

quando come miracolato al cielo tornavo

Io sempre pensavo a lei

che sempre il cielo guardava

disperata

che sempre del cielo si ricordava

disperata

questo cielo grande, dove io mi potevo solo perdere

questo cielo grande, grande…

dove forse là, forse là avrei voluto dormire

non qua

Io là avrei voluto dormire

Io là mi perdevo, mi perdevo guardando

Lei sempre mi diceva

vieni, vieni

dormi, dormi

non pensare, non pensare niente

dormi

Lei mi cantava una canzone

una canzone senza parole

solo, solo una musica dolce per addormentarmi

triste

così triste che uno non poteva credere potesse essere così

triste, triste

Lei, lei voleva me per dormire

Lei, lei cercava solo me per dormire

altri provarono, altri

ma lei no

Lei voleva me

Lei voleva me per dormire

che dovevo fare? cos’è che dovevo fare?

Io là la lasciai, là là

Io non la volevo, io non la volevo più

Io a lei non la volevo più

Io me ne volevo andare me ne volevo

Io non volevo più dormire non volevo

Io volevo, io volevo andare per strada, camminare

Io volevo, io volevo parlare con la gente

Io volevo cercare un lavoro

Io volevo una donna

Io volevo il cielo, io sempre volevo guardare il cielo

Io sempre volevo guardare il cielo quando è sera

Io mi volevo perdere

Io non volevo più sapere chi ero

Io mi volevo dimenticare

Io volevo perdere il nome

Io volevo avere cento nomi

un nome nuovo per ogni giorno

Io volevo scordare la casa

Io volevo avere cento case

Una casa nuova ogni giorno

un lavoro nuovo ogni giorno

Io volevo camminare per la strada incontrando gente

e mi piace la sera il vino

mi piace quando guardo le stelle

mi sento caldo, mi sento piccolo

mi sento che non mi sento più

come se fossi nulla

come se fossi il vento

vento che si perde, che non sa dove va

che va in giro per la terra

vento che corre

ogni tanto si riposa, ogni tanto

ogni tanto beve un po’ di vino

ogni tanto

ogni tanto ruba qualche cosa

ogni tanto gioca, gioca coi bambini, gioca

Io volevo essere il vento

libero come il vento

Lei non voleva

Lei voleva me per dormire

Io non volevo

Io non volevo più dormire tutto il tempo

Lei non seppe, non seppe accettare questa cosa

Lei non volle, non volle accettare questa cosa

Io glielo dicevo, glielo dicevo con queste parole

che io volevo essere come il vento

Lei non voleva, lei diceva

dove devi andare? dove devi andare andando?

tu sei schiavo

dove devi andare?

tu sei schiavo

dormi, dormi

quando dormi tu sei padrone, sei padrone

e lei cuciva la coperta

così, diceva, quando c’è freddo tu dormi qua

dormi tu, dormi

Lei, lei non poteva capire

Lei lei non voleva capire

Lei, lei era femmina, era un’altra cosa

Lei era scura, scura, nera come il carbone

Io me ne andai

Io me ne andai

Io me ne andai

***

Questionario

1. La preghiamo di indicarci i modelli di riferimento (italiani e stranieri) della sua poesia dialettale, dove questi studi e letture l’hanno portata all’individuazione del suo stile.

Samuel Beckett, Franco Scaldati, Henri Michaux, Gotfried Benn, Ghiannis Ritsos, Robert Ashley, William Faulkner, Stefano D’Arrigo.

2. Ci sono differenze significative tra la sua produzione di poesia in dialetto e quella in italiano (se presente)?

Assolutamente si. Scrivo poco in italiano, per lo più mesostici, o in forma epistolare.

3. Con quali poeti contemporanei (dialettali, italiani, stranieri) intrattiene un dibattito costruttivo? Con quali ha semplicemente condiviso un percorso di gruppo (blog, riviste, associazioni) o di scambio di opere letterarie? Quali poeti italiani e/o dialettali l’hanno colpita di più?

Intrattenevo un dialogo costruttivo con: Salvo Basso (fino a quando era in vita), oggi con Jaroslaw Mikolajewski, Maria Attanasio, Moncef Ghachem, Nino De Vita, Angela Bonanno, Francesco Balsamo, Saragei Antonini, Josephine Pace. I poeti italiani che mi hanno colpito di più: in tempi recenti Salvo Basso, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Mariangela Gualtieri. Fondamentale per me all’inizio del mio percorso l’incontro con le parole di Franco Scaldati e il suo teatro di poesia. Poi Dino Campana, Guido Ballo e il Parise del Sillabario (si può dire poesia?). Nella produzione italiana spesso m’interessa di più quello che sta a cavallo tra prosa e poesia o tra teatro e poesia.

4. Quale l’immaginario o le immagini più diffuse, nella sua opera in dialetto? Ci sono differenze tra l’immaginario che usa in dialetto e quello delle sue opere in italiano o in prosa (se presenti)?

Il mio è un mondo prevalentemente scuro, notturno. L’amore, la morte, il sangue, il vento, la pietra sono elementi centrali così come il mondo familiare, rivisto anche in chiave favolistica o fantastica. D’altra parte è forte anche il rapporto con i luoghi, con il paesaggio. Il siciliano è solo una parte di un più complesso paesaggio visivo e sonoro. Mi appassionano le storie e i personaggi minori, sotterranei.

5. Quali teorie (estetiche, politiche, etiche, critiche, etc…) sono presenti all’interno della sua poetica? Il suo modo di lavorare a un’opera di poesia (il processo formativo che ha usato) è stato influenzato da queste teorie? Se sì, può descrivere anche le modificazioni della sua scrittura/operatività in poesia, in dialetto, nel corso degli anni?

Ho le mie idee sulla politica, sulla società, sulla vita, non sono certo un formalista, ma quando compongo tutto questo interviene come parte di un più complesso bagaglio di esperienze umane e intellettuali. A volte però mi do delle coordinate, dei temi, dei luoghi, dei confini. Ad esempio vado in certi luoghi che mi risuonano, faccio certe passeggiate. In questo senso ho anche dei progetti a lungo termine legati a luoghi specifici. Molto semplicemente potrei dire che la mia prima raccolta Idda si rivolgeva più“all’interno”, alla memoria. Era anche un modo di elaborare il lutto della recente morte dei miei genitori. Mentre il secondo volume Cori niuru spacca cielu si rivolge più “all’esterno”, in primis alla città di Catania.Credo molto nell’ascolto, sia rivolto all’interno – la memoria, le emozioni intime – che all’esterno. La pratica dell’ascolto è alla base del mio lavoro di scrittura. Poi, ovviamente, non si nasce scrittori ma lettori e anche la pratica della lettura è fondamentale. Da un po’ di anni sto anche praticando delle forme tra traduzione e riscrittura. In generale però la mia poesia nasce da una dimensione orale. Compongo ascoltando la mia voce, a volte appunto prima un frammento o un intero poema con un registratore audio e poi lo elaboro in un secondo momento per iscritto.

6. Il suo modo di scrivere in dialetto è rappresentativo del parlato della sua area di appartenenza (paese, città, provincia, regione)? Quali le differenze con il parlato? Ha introdotto altre lingue/linguaggi/codici/segni nella sua opera in dialetto? Ha recuperato espressioni linguistiche arcaiche?

Scrivo in catanese con forti influenze della parlata di Militello (mi viene da mia nonna e da mia madre). Non ho scelto programmaticamente il dialetto, potrei quasi dire che è stato il dialetto a venirmi a trovare. Sicuramente col dialetto ho trovato la mia “musica”, il mio “suono” e quella dimensione orale che per me è fondamentale. Ma questo appunto come lingua d’arte, europea, senza nessuna passione per il “colore locale”, senza nessun attaccamento a rivendicazioni identitarie o localistiche, senza nessuna ricerca di radici o di purezza. Non m’interessa l’aspetto filologico, non uso segni diacritici, a volte invento le parole o le storpio. Una lingua è viva se viene usata e noi oggi in Sicilia abbiamo grandi attori/drammaturghi, grandi poeti che scrivono in siciliano, ma anche i venditori senegalesi che lo parlano al mercato. Mi preme segnalare, a questo proposito, che nel maggio del 2011, con ampio voto bipartisan dell’Assemblea Regionale, è stata approvata una legge che prevede l’insegnamento delle lingua siciliana nelle scuole elementari, medie e superiori. L’insegnamento non fa parte delle materie curriculari e ad oggi non so che tipo di applicazione concreta abbia prodotto.

7. In percentuale, quante persone pensa parlino in dialetto nella sua area di appartenenza (paese, città, provincia, regione)?

Non ho dati statistici precisi. Credo che almeno il 60 o il 70% utilizzi il Siciliano accanto all’italiano come intercalare o per alcune espressioni idiomatiche. Nei quartieri popolari e in molti paesi per gran parte della popolazione è ancora la lingua prevalente in casa o nei rapporti informali.

8. La sua regione presenta leggi di tutela del dialetto o supporta le pubblicazioni in dialetto con qualche legge? E’ in grado di illustrare queste leggi (o dare i loro riferimenti)?

Ci sono delle leggi che tutelano il patrimonio culturale siciliano in senso generale, e quindi anche la lingua, ma non mi risulta nulla di specifico solo sulla lingua.

(Visited 403 times, 1 visits today)